0

Campi Flegrei, notte di paura: scossa di magnitudo 4. Nessun danno, chiusi i siti archeologici

lunedì, 1 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Prosegue lo sciame sismico ai Campi Flegrei, dove la terra è tornata a tremare con intensità crescente nelle ultime ore. Dalla mezzanotte sono state registrate almeno 14 scosse, tra cui due di magnitudo 2.8 alle 00.33 e all’1.29, con epicentro nei pressi di Pozzuoli. L’evento più significativo si è verificato alle 4.55, quando i sismografi hanno rilevato una scossa di magnitudo 4.0. Nonostante la forte percezione da parte della popolazione, non si segnalano danni a edifici né feriti. In via precauzionale, tuttavia, i siti del Parco archeologico dei Campi Flegrei sono stati temporaneamente chiusi al pubblico, come comunicato attraverso un avviso ufficiale pubblicato sul sito istituzionale: “In attuazione dei protocolli per la sicurezza, i siti del Parco sono temporaneamente chiusi al pubblico”.

Le parole del Sindaco

A fare il punto sulla situazione è stato anche il Sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, che ha diffuso un messaggio sui social: “Nella notte appena trascorsa la nostra città è stata interessata da una scossa di magnitudo 4.0 e da ieri è in corso uno sciame sismico molto intenso: ho disposto l’immediata uscita delle pattuglie della Polizia Municipale e delle auto della Protezione Civile per monitorare il territorio e verificare eventuali criticità. Al momento non risultano danni a persone o cose”.
Il primo cittadino ha inoltre sottolineato la necessità di garantire la continuità dei trasporti pubblici, spesso interrotti durante gli eventi sismici: “Resto in costante contatto con le autorità competenti ma anche con Eav per affrontare la questione dei trasporti pubblici: ad ogni scossa non possiamo permetterci una sospensione totale del servizio. È necessario individuare insieme una soluzione che garantisca la sicurezza dei cittadini senza paralizzare il diritto alla mobilità”.
La situazione, ha concluso Manzoni, “è sotto controllo” e il Comune continuerà a fornire aggiornamenti costanti con la “massima trasparenza”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Scosse ai Campi Flegrei, paura a Napoli

Una forte scossa di terremoto ha colpito nella tarda mattinata…

Nel 2023 oltre 16mila eventi sismici in Italia

I dati della Rete Nazionale Sismica parlano chiaro: nel 2023…