0
Rita Longobardi UIL FPL

Pensioni, Uil Fpl contro le nuove regole: “Tagli ingiusti per i dipendenti pubblici”

mercoledì, 27 Agosto 2025
1 minuto di lettura

La Uil Fpl alza la voce contro le nuove regole previdenziali che rischiano di colpire migliaia di lavoratori del pubblico impiego. A denunciarlo è la segretaria generale del sindacato, Rita Longobardi, che esprime “netta contrarietà” a un intervento considerato fortemente penalizzante per i dipendenti degli enti locali, della sanità, della scuola e della giustizia. Secondo quanto chiarito dall’Inps, a partire dal 2025 i lavoratori iscritti alle casse Cpdel, Cps, Cpi e Cpug che sceglieranno la pensione anticipata tra i 65 e i 67 anni non potranno più usufruire della deroga sull’applicazione delle nuove aliquote di rendimento introdotte dalla legge di Bilancio 2024.
In termini concreti, spiega Longobardi, ciò comporterà un ulteriore taglio degli assegni pensionistici, soprattutto per quei dipendenti con un’anzianità contributiva più ridotta. “Una misura ingiusta e discriminatoria – sottolinea – perché colpisce chi ogni giorno garantisce servizi essenziali al Paese e, al momento di lasciare il lavoro, si vede riconosciuta una pensione ancora più bassa”.

L’attesa

La Uil Fpl ricorda inoltre che, nonostante una sentenza della Corte Costituzionale abbia dichiarato illegittimo il differimento del Tfr/Tfs, i dipendenti pubblici continuano ad attendere dai due ai sette anni per percepire il proprio salario differito. “È inaccettabile continuare a scaricare i costi delle riforme sulle loro spalle”, denuncia il sindacato.
Per questo, Longobardi chiede al Governo un confronto immediato al fine di rivedere la norma e tutelare “la dignità e i diritti previdenziali di chi serve lo Stato e i cittadini con professionalità e dedizione”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Dati Istat-Inps. Salari: meno 10% in 13 anni. Rdc: 583 euro per 2,3mln

Negli ultimi 13 anni, dal 2007 e il 2020, le…

Confermato il taglio del cuneo fiscale. Fringe benefit e premi produttività

“Noi sappiamo di dover fare un percorso che richiede dei…