0

Una persona su quattro senza acqua potabile secondo Unicef e Oms

Un nuovo rapporto mostra come l’accesso resti un traguardo lontano per milioni di famiglie
mercoledì, 27 Agosto 2025
2 minuti di lettura

Durante la Settimana Mondiale dell’Acqua, UNICEF e Organizzazione Mondiale della Sanità hanno diffuso un nuovo rapporto che fotografa una realtà ancora molto critica. Nel mondo una persona su quattro non ha accesso a un servizio di acqua potabile sicuro, cioè a una fonte che non solo fornisca acqua pulita ma che sia anche protetta da rischi di contaminazione e disponibile direttamente nelle case o nei luoghi di vita quotidiana.

Dati globali preoccupanti

Secondo le stime contenute nello studio, si tratta di oltre due miliardi di persone. Tra queste, più di cento milioni sono costrette a bere acqua direttamente da fiumi, laghi o altre fonti superficiali non trattate. La mancanza di accesso non riguarda solo l’acqua da bere. Oltre tre miliardi di persone non dispongono ancora di bagni o impianti igienici gestiti in maniera sicura e circa 350 milioni praticano ancora la defecazione all’aperto.

Cosa significa “servizi igienici sicuri”

Con questa espressione si intendono strutture che raccolgono i rifiuti umani in modo da non contaminare l’ambiente, riducendo il rischio di malattie. È un aspetto fondamentale della salute pubblica, che spesso non viene garantito in molti paesi a basso reddito. A questo si aggiunge un ulteriore problema: circa 1,7 miliardi di persone non hanno nelle proprie abitazioni un lavandino o un impianto per lavarsi le mani, elemento che rende ancora più difficile prevenire malattie infettive.

Le categorie più colpite

Il rapporto evidenzia che le disuguaglianze nell’accesso all’acqua e ai servizi igienici sono molto marcate. Ne soffrono in particolare le popolazioni che vivono in paesi fragili colpiti da conflitti o instabilità, le comunità rurali, i bambini, le minoranze etniche e le popolazioni indigene. In molti casi l’assenza di strutture adeguate si traduce in malattie, interruzioni della frequenza scolastica e maggiori rischi per le donne e le ragazze.

Progressi lenti e disomogenei

Dal 2015 al 2024 ci sono stati alcuni miglioramenti, soprattutto nelle aree rurali, dove la copertura di acqua potabile sicura è cresciuta dal 50 al 60 per cento e quella degli impianti idrici di base dal 52 al 71 per cento. Tuttavia nelle aree urbane, dove vivono le maggiori concentrazioni di popolazione, i progressi sono stati minimi, facendo crescere ancora di più la distanza tra chi ha accesso a questi servizi e chi ne è privo.

Il divario nei contesti fragili

Nei paesi considerati “fragili”, cioè caratterizzati da conflitti armati, instabilità politica o catastrofi ricorrenti, l’accesso all’acqua potabile sicura è inferiore di quasi quaranta punti percentuali rispetto ad altre realtà. Questo dato mette in evidenza quanto la mancanza di infrastrutture di base sia strettamente legata a condizioni di povertà e insicurezza.

Le parole di OMS e UNICEF

«L’acqua e i servizi igienici non sono privilegi ma diritti umani fondamentali», ha dichiarato Ruediger Krech, direttore del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Dalla parte dell’UNICEF è intervenuta Cecilia Scharp, direttrice per acqua e servizi igienici, sottolineando che «quando i bambini non hanno accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici, la loro salute, la loro istruzione e il loro futuro sono a rischio».

Le conseguenze per le ragazze

L’UNICEF ha ricordato che le disuguaglianze colpiscono in modo particolare le ragazze. Spesso sono loro a dover percorrere lunghe distanze per raccogliere l’acqua per la famiglia, un compito che sottrae tempo alla scuola e comporta anche rischi per la sicurezza personale. Inoltre, la mancanza di servizi igienici adeguati rende difficile la gestione del ciclo mestruale, con conseguenze dirette sulla frequenza scolastica e sulla dignità delle adolescenti.

Gli obiettivi internazionali

Questa fotografia si inserisce nel quadro dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che ha fissato 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Tra questi, l’obiettivo numero 6 punta a garantire a tutti la disponibilità di acqua potabile e servizi igienici sicuri. Secondo il rapporto, al ritmo attuale, questo traguardo rischia di rimanere fuori portata, in particolare per le popolazioni più vulnerabili.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Marocco: dal Governo oltre 14mld per contrastare lo stress idrico

Affrontare in modo più efficace gli effetti della siccità, un…

“Patto di Roma” contro il Covid. Tutti accanto ai Paesi poveri

Nessuno deve restare indietro nella campagna vaccinale contro il Covid.…