Salgono a 275 i casi confermati di infezione da West Nile Virus in Italia, contro i 173 del precedente bollettino. I dati arrivano dal quinto rapporto di sorveglianza pubblicato oggi dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), che segnala anche 19 decessi. Secondo l’analisi, 126 casi si sono manifestati nella forma neuro-invasiva: 6 in Piemonte, 7 in Lombardia, 5 in Veneto, 1 in Friuli-Venezia Giulia, 4 in Emilia-Romagna, 47 nel Lazio, 50 in Campania, 1 in Basilicata, 3 in Calabria e 2 in Sardegna. Sono inoltre emersi 20 casi asintomatici in donatori di sangue, 125 casi febbrili, 2 casi sintomatici e 2 asintomatici in altre circostanze.
Le morti legate al virus riguardano 1 persona in Piemonte, 1 in Lombardia, 8 nel Lazio, 8 in Campania e 1 in Calabria. La letalità, calcolata sulle forme neuro-invasive, è del 15,1%, leggermente in calo rispetto al 20% del 2018 e al 14% del 2024.
Diffusione in 15 Regioni
Il virus è stato rilevato in 52 Province (erano 42 nel precedente bollettino), distribuite in 15 Regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Gli esperti dell’Iss avvertono che la circolazione, inizialmente concentrata in Lazio e Campania, si sta espandendo nelle aree endemiche del Nord e con alcuni casi sporadici anche al Sud. Il picco, come negli anni passati, è atteso per agosto, ma l’andamento dipenderà anche da fattori ambientali e climatici. Oltre al West Nile, l’Iss segnala 119 casi confermati di Dengue dall’inizio dell’anno: 115 importati da viaggi all’estero e 4 autoctoni. La metà circa dei pazienti è di sesso maschile, età mediana 41 anni, nessun decesso. Due episodi di trasmissione locale sono stati registrati in Emilia-Romagna e Veneto. Per la Chikungunya sono stati confermati 43 casi: 36 importati e 7 autoctoni (età mediana 48 anni), senza vittime. Gli episodi di trasmissione locale identificati sono tre, in due Regioni del Nord.
Il virus Zika ha fatto registrare 4 casi, tutti importati, e la TBE (encefalite da zecca) 23 casi autoctoni, età mediana 52 anni. Infine, il Toscana virus conta 38 casi autoctoni, età mediana 59,5 anni, nessun decesso.