0
tratta da pag.: www.nationalgeographic.it

Chernobyl: i cani mutanti che sfidano la scienza

domenica, 3 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Nel cuore della zona di esclusione di Chernobyl, dove il tempo sembra essersi fermato dal disastro nucleare del 1986, vive una popolazione di circa 800 cani randagi che sta attirando l’attenzione della comunità scientifica mondiale. Questi animali, discendenti dei cani abbandonati durante l’evacuazione di Pripyat, si sono adattati a un ambiente radioattivo estremo, e il loro DNA sta cambiando a una velocità sorprendente. Uno studio condotto dal National Human Genome Research Institute e pubblicato su Science Advances ha analizzato il genoma di 302 cani che vivono in diverse aree della zona contaminata. I risultati sono sbalorditivi: i cani di Chernobyl presentano strutture genetiche uniche, diverse da qualsiasi altra popolazione canina al mondo. Gli scienziati hanno identificato 15 gruppi familiari distinti, suggerendo che l’ambiente radioattivo abbia accelerato un processo di selezione naturale e adattamento genetico. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, non tutte le mutazioni sembrano essere causate direttamente dalle radiazioni. Alcuni studi recenti ipotizzano che la pressione ambientale abbia favorito i tratti genetici più resistenti, dando origine a una popolazione canina resiliente e geneticamente distinta. Tuttavia, gli effetti a lungo termine sulla salute, metabolismo e longevità di questi animali restano ancora poco chiari. I cani di Chernobyl sono diventati un modello biologico unico per studiare gli effetti dell’esposizione cronica alle radiazioni. Le loro mutazioni potrebbero fornire indizi preziosi per comprendere come il corpo umano reagisce in ambienti contaminati, e persino aiutare nella prevenzione di malattie genetiche.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Grazie al laser scoperti meccanismi protezione del Dna dalla luce solare

Un nuovo studio pubblicato dalla prestigiosa rivista Nature Communications spiega…

Autismo: scoperto un nuovo gene responsabile

Un nuovo gene responsabile dell’autismo, è stato identificato grazie a…