lunedì, 28 Luglio, 2025
Turismo

Estate, boom di campeggi tra rincari e voglia di natura: +6% le prenotazioni

In un’estate segnata da prezzi alle stelle per hotel e appartamenti, gli italiani continuano a riscoprire il fascino del campeggio. Anche nel 2025, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori i campeggi si confermano tra le scelte più gettonate, con un incremento delle prenotazioni pari a +6% rispetto al 2024. Complice il desiderio crescente di vivere esperienze all’aria aperta e un contatto più diretto con la natura, la formula del campeggio — in particolare nelle località balneari — si consolida come alternativa economica e sostenibile alle classiche vacanze. Una tendenza nata nel post-Covid e mai interrotta.
Ma nonostante la crescita delle prenotazioni, gli italiani continuano a fare i conti con bilanci familiari sempre più stretti. Secondo le stime dell’O.N.F., solo il 43,2% degli italiani riuscirà ad andare in vacanza quest’anno, e tra questi il 54% opterà per soggiorni ridotti di 3-5 giorni, spesso presso amici e parenti.

Aumenti moderati

Chi sceglie il campeggio dovrà affrontare aumenti medi del +2%. Rincari tutto sommato contenuti, soprattutto se confrontati con l’inflazione degli anni precedenti. I rincari maggiori riguardano le piazzole per tende grandi e le lodge tent, entrambe a +7%. In controtendenza, invece, il costo per l’ingresso degli animali domestici, che scende del 16%, una buona notizia per chi viaggia con il proprio cane o gatto.
Per una famiglia tipo (due adulti e due bambini), una settimana in campeggio in alta stagione costa in media 1.577,91 euro, il 3,4% in più rispetto al 2024.

Bungalow e glamping

Chi non vuole rinunciare al comfort e preferisce un soggiorno in bungalow spenderà in media 2.600,20 euro, con un aumento del 2,5% rispetto allo scorso anno. Si tratta di una spesa superiore del 65% rispetto a quella sostenuta per il campeggio in tenda. A metà strada tra avventura e lusso c’è il glamping, ovvero il campeggio ‘glamour’: lodge tent dotate di ogni comodità e immerse nella natura. In questo caso, il costo medio settimanale è di 2.415,34 euro, +4,9% rispetto al 2024.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Vacanze, la metà degli italiani resta a casa. Il Codacons: “Il turismo è sempre più un lusso”

Ettore Di Bartolomeo

Turismo Magazine – 26/7/2025

Redazione

Esodo estivo, scatta il piano viabilità: 13 milioni di veicoli in movimento nel primo grande weekend di partenze

Anna Garofalo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.