venerdì, 11 Luglio, 2025
Attualità

AEREC, l’Italia che innova tra Osaka e Roma: eccellenze in vetrina all’Expo e alla Camera

Nel panorama italiano delle organizzazioni dedicate alla valorizzazione delle eccellenze professionali e culturali, l’AEREC – Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali – si conferma una delle realtà più dinamiche e strategiche. Attiva da oltre trent’anni, l’Accademia ha saputo evolversi in un autentico hub per la diplomazia economica e culturale, connettendo professionisti, imprese e istituzioni in un dialogo costante e proiettato verso il futuro. Con un’attività intensa fatta di eventi, missioni internazionali e progetti di alto impatto, AEREC si distingue per una visione che fonde formazione, networking, responsabilità sociale e innovazione etica. Tra le iniziative di maggior rilievo, spicca il progetto “World Life Strategies”, dedicato alla promozione delle migliori strategie globali in tema di salute, benessere, ambiente ed economia sostenibile.
Nel prestigioso contesto dell’Expo 2025 di Osaka, AEREC è sponsor ufficiale di un evento multiplo in corso dal 13 aprile al 13 ottobre. Un palcoscenico internazionale di prim’ordine, dove il Padiglione Italia si fa portavoce della capacità del Paese di innovare e creare valore.

Tappe di valore e riconoscimento

Mercoledì 2 luglio, una delegazione AEREC ha presentato, nell’Auditorium del Padiglione Italia, il progetto ‘World Life Strategies’ davanti a una platea globale. Un momento significativo non solo per l’Accademia, ma per l’intero sistema Italia, che grazie a questa iniziativa rafforza la propria immagine come portatrice di eccellenza e visione globale. Il progetto si inserisce all’interno del Roadshow dell’Eccellenza Italiana, partito nel 2023 e oggi al suo culmine. Dopo l’importante tappa giapponese, il 4 luglio la delegazione AEREC ha fatto ritorno in Italia per partecipare alla 68a Convocazione Accademica, nella prestigiosa Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati.
Durante l’evento, è stato illustrato al Presidente Ernesto Carpintieri, al Consiglio Direttivo e agli Accademici l’esito positivo della missione a Osaka. Una testimonianza diretta del prestigio raggiunto dall’iniziativa, che proseguirà a Napoli il 24 ottobre, all’interno della XVII edizione di PharmaExpo, e concluderà il proprio percorso a Brescia, nella cornice storica di Palazzo Facchi, il 28 novembre.

Riconoscimenti istituzionali

‘World Life Strategies’ ha già ricevuto importanti attestati di stima da figure chiave delle istituzioni italiane, tra cui la Sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Ministro Francesco Lollobrigida, l’On. Luciano Ciocchetti e il Sen. Giorgio Salvitti. Un riconoscimento che premia l’impegno dell’Accademia in progetti che coniugano salute, prevenzione, sostenibilità ambientale e crescita economica. Le attività AEREC proseguiranno fino al 13 ottobre, con ulteriori appuntamenti, anche digitali, che garantiranno un costante collegamento con il Padiglione Italia e gli interlocutori internazionali. L’Accademia si conferma così snodo cruciale tra eccellenza italiana e contesto globale, capace di raccontare un Paese che innova, costruisce e guarda con fiducia al futuro.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Bagagli persi o rubati, disavventura per 4,7 milioni di italiani: boom di polizze viaggio

Paolo Fruncillo

È morto Goffredo Fofi, critico e intellettuale libero: aveva 88 anni

Ettore Di Bartolomeo

L’Ufficio studi: nuove incertezze sulla ripresa autunnale

Anna Garofalo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.