0

Esplode il razzo il Space X. Intatte le prospettive di arrivare su Marte

mercoledì, 28 Maggio 2025
1 minuto di lettura

Il sogno di Elon Musk di portare l’umanità a colonizzare Marte ha subito un significativo e duro colpo con il fallimento del nono test di Starship, il razzo più potente e innovativo mai costruito da SpaceX fino ad oggi. Dopo circa 45 minuti di volo, il veicolo spaziale ha improvvisamente perso il controllo e si è disintegrato sopra l’Oceano Indiano, a circa 60 chilometri dalla costa, segnando un momento critico per il progetto. Il lancio, effettuato dalla base spaziale di Boca Chica, in Texas, era stato pianificato per testare la capacità del razzo di compiere un volo orbitale completo e rientrare in sicurezza attraverso un atterraggio controllato e preciso. Tuttavia, una perdita di carburante ha gravemente compromesso la stabilità del veicolo, che ha iniziato a ruotare vorticosamente su se stesso prima di precipitare rovinosamente. Nonostante il fallimento, Elon Musk ha voluto sottolineare i notevoli e significativi progressi tecnici ottenuti rispetto ai test precedenti, evidenziando che il razzo ha raggiunto il limite di spegnimento previsto per i motori e che non si sono verificate perdite significative dello scudo termico durante la fase di salita. SpaceX ha dichiarato che tutti i dati raccolti durante questo test saranno fondamentali per migliorare i prossimi lanci, che sono già previsti con una frequenza maggiore, stimata intorno a uno ogni tre o quattro settimane, per accelerare lo sviluppo del progetto. Il fallimento di Starship rappresenta senza dubbio una battuta d’arresto importante per il programma ambizioso di colonizzazione di Marte, ma SpaceX continua a lavorare instancabilmente per perfezionare e raffinare il sistema di lancio. La comunità scientifica e gli appassionati di spazio osservano con grande attenzione gli sviluppi futuri, consapevoli che ogni test, anche quelli non riusciti, contribuisce in modo decisivo e fondamentale al progresso dell’esplorazione spaziale e al raggiungimento di obiettivi che solo pochi anni fa sembravano impossibili.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Salvini: “Nucleare, nel 2023 possibile la prima centrale”

Obiettivo nucleare entro il 2032, magari con una prima centrale…

Le organizzazioni per i diritti civili dei neri si mobilitano per contrastare la retorica anti-DEI

Negli ultimi tempi, si è assistito a un’escalation di attacchi…