giovedì, 22 Maggio, 2025
Economia

Povertà in crescita: oltre un italiano su cinque a rischio esclusione sociale

Il Sud resta il più colpito, giovani e famiglie fragili sempre più vulnerabili. L’Istat lancia l’allarme: sanità negata, natalità ai minimi, lavoro debole e disuguaglianze in aumento

Nel 2024 oltre un quinto della popolazione residente in Italia si è trovato a rischio di povertà o esclusione sociale. A lanciare l’allarme è stato l’Istat nel suo ‘Rapporto Annuale 2025’, presentato ieri alla Camera dei Deputati. Una fotografia impietosa di un Paese che, pur mostrando segnali di crescita economica e occupazionale, si confronta con squilibri sociali, demografici e territoriali profondi, che mettono in discussione la sostenibilità del suo sviluppo.

Il Mezzogiorno si conferma la zona più esposta: il 39,8% dei residenti nel Sud e il 38,1% nelle Isole vive in condizioni di vulnerabilità economica e sociale. A livello nazionale, il rischio cala tra gli anziani (15,6% per le coppie senza figli con persona di riferimento over 65) ma raddoppia per le famiglie giovani (30,5% se il principale percettore di reddito ha meno di 35 anni). Questi dati rivelano una precarietà generazionale che affonda le sue radici in un mercato del lavoro frammentato e in una rete di protezione sociale non sempre efficace.

Sanità negata

Una persona su dieci ha rinunciato a visite mediche o esami specialistici nel 2024. Le motivazioni principali: le lunghe liste d’attesa (6,8%) e i costi delle prestazioni (5,3%). Si tratta di un dato in crescita rispetto al 2023 (7,5%) e al periodo pre-pandemico (6,3% nel 2019), che evidenzia l’acuirsi delle diseguaglianze nell’accesso alla salute, con ripercussioni gravi sul benessere della popolazione.

Economia

La crescita economica dell’Italia si è attestata allo 0,7% nel 2024, confermando un ritmo contenuto già registrato nel 2023. Il primo trimestre del 2025 indica una crescita dello 0,3%, ma le prospettive restano incerte a causa di fattori esterni, come le politiche protezionistiche statunitensi, e interni, come la ripresa dell’inflazione che penalizza i consumi delle famiglie. Gli investimenti fissi lordi rallentano drasticamente (+0,5% contro il +9% del 2023), con una contrazione della spesa per abitazioni e macchinari.

Gli occupati sono cresciuti di 352 mila unità nel 2024 (+1,5%), raggiungendo quota 23,9 milioni. Il dato è positivo, soprattutto grazie ai contratti a tempo indeterminato, mentre quelli a termine calano del 6,8%. Ma l’Italia rimane fanalino di coda in Europa per il tasso di occupazione nella fascia 15-64 anni, penalizzata dalla scarsa partecipazione al lavoro delle donne (inattività al 42,4%) e dei giovani. La percentuale di Neet (giovani che non studiano, non lavorano e non si formano) è al 15,2%, la seconda più alta dell’Ue.

Un Paese che invecchia

Al 1° gennaio 2025 la popolazione residente è scesa sotto i 59 milioni. Solo gli stranieri (9,2% del totale) e i nuovi cittadini italiani risultano in crescita. Il saldo naturale resta negativo e le nascite toccano un minimo storico: 370mila nel 2024, con una fecondità media di 1,18 figli per donna. Una donna su quattro non ha figli e l’età media al primo figlio continua a salire. Il saldo migratorio, pur positivo (435 mila ingressi), non compensa l’esodo: 191mila persone hanno lasciato l’Italia nel 2024, di cui oltre 156 mila italiani. Particolarmente allarmante è l’emigrazione dei giovani laureati (21 mila tra i 25 e 34 anni), con un saldo negativo decennale di 97 mila talenti.

Un quarto dei residenti ha più di 65 anni, mentre gli under 15 sono dimezzati. Gli ultraottantenni sfiorano i 4,6 milioni e gli ultracentenari superano i 23.500. Le proiezioni demografiche indicano un’ulteriore accentuazione dell’invecchiamento, con impatti significativi su welfare, sanità e modelli abitativi. Le famiglie unipersonali superano il 36%, mentre le coppie con figli scendono al 28,2%. Crescono i nuclei non tradizionali: genitori soli, famiglie ricostituite, coppie non sposate. Il 63,3% dei giovani tra i 18 e i 34 anni vive ancora con i genitori.

Matrimonio e famiglia

I matrimoni sono in calo costante da decenni: nel 2023 sono stati 184.207, a fronte di 82mila separazioni e 80 mila divorzi. Il matrimonio è sempre più posticipato o evitato del tutto, mentre aumentano le unioni libere. La denatalità e la crescente instabilità coniugale alimentano l’emergere di nuovi modelli familiari, con forti implicazioni sociali e culturali.

Istruzione e competenze

Solo due terzi degli adulti italiani hanno almeno un diploma, uno su cinque una laurea. L’abbandono scolastico è ancora elevato, specie nel Sud e tra gli stranieri. Il livello di istruzione dei genitori continua a incidere pesantemente sui percorsi dei figli, perpetuando le disuguaglianze.

Sul fronte digitale, l’Italia mostra progressi lenti: solo il 45,8% della popolazione adulta possiede competenze digitali di base. Il divario rispetto alla media Ue (55,5%) resta ampio, e ancora più marcate sono le differenze territoriali e generazionali. Tra i 75 e i 79 anni solo il 44,3% usa regolarmente Internet.

Transizione energetica

Nel 2024 la produzione da fonti rinnovabili ha raggiunto i 130 TWh, circa il 49% del totale. Un progresso significativo rispetto al 40% del 2014, trainato soprattutto da fotovoltaico ed eolico. Ma l’Italia resta indietro rispetto ai maggiori Paesi europei, anche a causa della minore incidenza del nucleare. L’idroelettrico continua a rappresentare il 40% delle rinnovabili, nonostante un calo.

Un Paese da ricucire

“Il rientro da una fase di elevata inflazione e la crescita dell’occupazione sono risultati positivi, ma non devono farci dimenticare i vincoli che inibiscono uno sviluppo più sostenibile e inclusivo” ha sottolineato il presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli. Le criticità strutturali restano gravi: un mercato del lavoro ancora frammentato, un capitale umano in fuga, un welfare sotto pressione, un tessuto sociale sempre più fragile. Eppure, secondo Chelli, esistono anche opportunità: la crescita del capitale umano tra i giovani può diventare la leva per accelerare la trasformazione digitale e sociale del Paese.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Tg Economia – 21/5/2025

Redazione

Tg Economia – 20/5/2025

Redazione

Tg Economia – 19/5/2025

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.