0
ROBERTO SANTANGELO POLITICO

Una riforma storica per il lavoro: la Partecipazione diventa legge grazie al sostegno di Forza Italia e della CISL

Roberto Santangelo: “Un traguardo che premia l’impegno dei lavoratori e la visione riformista di Forza Italia”
mercoledì, 14 Maggio 2025
1 minuto di lettura

L’Aquila, 14 maggio 2025 – Oggi, con l’approvazione definitiva in Senato del disegno di legge sulla democrazia economica, si segna una svolta fondamentale per la giustizia e l’equità nel mondo del lavoro. Questo storico traguardo, sostenuto dalla CISL e da Forza Italia, concretizza l’articolo 46 della Costituzione, garantendo ai lavoratori il diritto di partecipare attivamente alla vita delle imprese.

“Ho sostenuto questa proposta fin dalla fase di raccolta firme, convinto che la partecipazione non sia solo un diritto, ma anche una leva strategica per unire produttività, benessere e giustizia sociale,” afferma l’Assessore regionale al Welfare, Roberto Santangelo.

La legge introduce per la prima volta in Italia quattro forme di partecipazione: organizzativa, gestionale, economico-finanziaria e consultiva. Promuove la contrattazione come strumento chiave per gli accordi partecipativi, garantendo accesso a tutte le imprese, a prescindere da dimensioni e settori. Il CNEL vigilerà sull’applicazione della normativa.

“Questa riforma rappresenta un percorso serio e lungimirante che Forza Italia ha sostenuto con determinazione. È una riforma popolare, non populista, che rafforza il ruolo del lavoro nella costruzione di una società coesa,” sottolinea Santangelo.

“Con la CISL, il Parlamento e il determinante contributo di Forza Italia, si apre un nuovo cammino per il mondo del lavoro: più diritti, più responsabilità e un futuro migliore. E l’Abruzzo c’è.”

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ancora uno sciopero per la giustizia: sarà l’ultimo?

Dopo le recenti prese di posizione del Governo Meloni sulla…

Test psicologici per aspiranti magistrati. Polemiche senza fondamento

Le singolari polemiche che hanno accompagnato l’ ultimo esercizio delle…