mercoledì, 2 Aprile, 2025
Esteri

2 aprile, ‘Liberation Day’. Da domani, saranno applicati i dazi imposti da Trump

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l’intenzione di imporre tariffe su scala globale, celebrando, il 2 aprile, quello che ha definito il “Giorno della Liberazione”. In passato, a Washington si discuteva di tariffe reciproche rivolte alle nazioni che impongono dazi sulle importazioni di beni e servizi statunitensi o con cui gli Stati Uniti registrano squilibri commerciali. Tuttavia, il presidente ha chiarito che questa nuova iniziativa avrà una portata più ampia. “Cominceremo con tutti i Paesi, poi vedremo cosa succede – ha spiegato Trump ai giornalisti, smentendo le voci secondo cui l’imposizione delle tariffe sarebbe limitata a un numero ristretto di nazioni – Non ho sentito parlare di 10 o 15 Paesi. Stiamo parlando di tutti i Paesi, senza eccezioni”. Fino a ora, si ipotizzava che le tariffe avrebbero colpito principalmente una dozzina di nazioni accusate di pratiche commerciali “sleali”. Questo presupposto derivava dalle dichiarazioni del Segretario al Tesoro, Scott Bessent, che aveva menzionato un gruppo di Paesi soprannominati i “Dirty 15”. Tuttavia, Trump ha ribadito che le misure saranno applicate su scala globale e ha anche promesso un approccio “più gentile” e “generoso” nei confronti delle nazioni che già impongono dazi agli USA. Il tycoon ha inoltre sottolineato che, sebbene gli Stati Uniti siano stati vittime di pratiche commerciali ingiuste, le nuove tariffe rappresentano un’opportunità per generare entrate significative per il Paese. “Ci hanno sfruttato come nessun altro nella storia, e saremo comunque più gentili di quanto loro lo siano stati con noi. Ma queste tariffe porteranno comunque grandi benefici economici per il Paese”, ha concluso.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

La condanna di Marine Le Pen scuote l’Ue

Chiara Catone

Incontro Trump-Vance su possibili acquirenti di Tik Tok che garantiscano la continuità dell’app cinese

Ettore Di Bartolomeo

Usa, l’aumento della mortalità delle api potrebbe avere ripercussioni sui costi dei prodotti alimentari

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.