domenica, 2 Febbraio, 2025
Esteri

Il Pentagono blocca i rimborsi per i viaggi dei militari e familiari verso Stati dove l’aborto è legale

Il Pentagono ha revocato una politica adottata dall’amministrazione Biden che prevedeva il rimborso per i viaggi dei militari e delle loro famiglie verso stati dove l’aborto e altre procedure di salute riproduttiva sono legali. Il Defense Travel Management Office ha emesso un promemoria mercoledì, sospendendo immediatamente tali rimborsi. La decisione ha suscitato critiche da parte di esponenti femminili del Congresso e annulla una politica del 2023 introdotta dall’ex Segretario alla Difesa Lloyd Austin dopo l’abrogazione di Roe contro Wade. La politica includeva congedi pagati e rimborsi per i viaggi delle truppe e delle loro famiglie che dovevano spostarsi in altri stati a causa della mancanza o del divieto di aborto e altre cure riproduttive nei luoghi in cui erano di stanza. All’epoca, i repubblicani sostenevano che questa misura fosse un tentativo di eludere le leggi federali che vietano l’uso di fondi pubblici per finanziare aborti. Il senatore repubblicano Tommy Tuberville ha accolto con favore la decisione del Dipartimento della Difesa, scrivendo su X: “Il presidente Trump e il segretario Hegseth hanno ribadito oggi ciò per cui ho lottato fin dal mio arrivo a Washington: NESSUN dollaro dei contribuenti dovrebbe finanziare gli aborti”. La senatrice democratica del Massachusetts Elizabeth Warren ha dichiarato venerdì che questa decisione rende le truppe e la nazione meno sicure. Funzionari della Difesa hanno sottolineato che solo pochi soldati e familiari hanno effettivamente beneficiato di questa misura. Tuttavia, la deputata democratica Mikie Sherrill, ex pilota di elicotteri della Marina USA, ha avvertito che la decisione potrebbe mettere a rischio la vita delle donne.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Hamas libera tre ostaggi, in cambio Israele rilascia 183 palestinesi

Anna Garofalo

Il parlamento tedesco respinge la legge sull’immigrazione proposta da CDU e AFD

Paolo Fruncillo

Da oggi i dazi del Presidente Trump per Canada, Messico e Cina

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.