0

UnionCamere: aumento delle assunzioni per i prossimi mesi

domenica, 20 Ottobre 2024
1 minuto di lettura

La UnionCamere e il Ministero del Lavoro hanno pubblicato il Bollettino del Sistema Informativo Excelsior Ottobre 2024 presentando di fatto i dati di previsione del mercato del lavoro ed i fabbisogni professionali delle imprese di tutto il territorio transalpino. Il trend risulta positivo: i 489 mila contratti di lavoro registrati nel mese di ottobre, sia a tempo determinato che indeterminato, portano l’aumento del valore della domanda di lavoro al 3,7 % in più rispetto allo scorso anno. Nel documento viene stimato che questa tendenza sarà addirittura destinata aumentare ed a raggiungere il 4,5% di crescita alla fine di dicembre 2024 con un totale di 1,3 milioni di assunzioni programmate.

Programma Statistico Nazionale

Il Bollettino rappresenta ormai da anni l’unica rilevazione ufficiale prevista nel Programma Statistico Nazionale che, attraverso delle indagini a cadenza mensile per un periodo totale di tre anni di osservazione su circa 1 milione e 300mila aziende, riesce ad implementare le conoscenze del comparto lavorativo e ad aggiornare le dinamiche del mismatch esistente tra offerta e domanda occupazionale. Nell’insieme la UnionCamere e il Ministero del lavoro impiegano quante più risorse possibili per avere in primis delle esatte informazioni professionali sull’intera collettività che rappresentano, senza però trascurare né i singoli aspetti dei settori sottostanti – ovvero le circoscrizioni territoriale, il comparto economico, le dimensioni dell’impresa etc.- né il campo avanguardistico-sperimentale che approccia attraverso l’uso di tutti i canali mediatici esistenti: le Webapp, i volumi, le dashboard, i portali tematici, i bollettini periodici, i canali social, gli advertising sui portali specializzati, webinar ed eventi.

Le linee guida governative di tutti le nazioni, ormai, per contrastare i repentini e globali cambiamenti socioeconomici in corso, necessitano sempre più del sostegno degli enti pubblici specializzati a loro afferenti che a loro volta riescono a coordinare le informazioni che ottengono attraverso l’osservazione, la raccolta e l’aggiornamento dei dati esistenti.

Dunque appare urgente a tutti i livelli effettuare una costante revisione delle dinamiche impiegatizie attraverso lo studio dei dati raccolti poiché è attraverso questi che si riescono ad impostare dei corretti percorsi educativo-scolastici e formativo-professionali.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Contratti e polemiche: metalmeccanici, pochi 65 euro al mese in più. E sull’ex Ilva il Governo chiarisca

Niente di fatto per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici.…

Le imprese tornano ad assumere. Formazione e personale specializzato

Torna in primo piano il tema lavoro. Per due buone…