sabato, 29 Giugno, 2024
Ambiente

L’Italia alle prese con l’emergenza siccità: Lombardia e Piemonte le regioni più colpite

L'allarme di Legambiente

Negli ultimi quattro anni l’Italia ha affrontato una crescente emergenza siccità che ha causato danni significativi in diverse regioni del Paese. Secondo i dati diffusi da Legambiente, tra il 2020 e metà maggio 2024, si sono registrati 81 eventi dannosi legati alla siccità prolungata. Le regioni maggiormente colpite sono la Lombardia (15 eventi), il Piemonte (14) e la Sicilia (9), seguite dalla Sardegna, dall’Emilia-Romagna e dal Trentino-Alto-Adige, ciascuna con sei eventi. In vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente, che quest’anno ha come tema il ‘ripristino del territorio, desertificazione e resilienza alla siccità’, Legambiente ha fatto il punto sulla situazione attuale attraverso i dati del suo Osservatorio Città Clima, lanciando un doppio appello al governo Meloni e all’Unione europea in previsione della prossima legislatura europea.
Per l’associazione ambientalista servono interventi rapidi, concreti e integrati non più rimandabili. Tre le azioni che indica all’esecutivo Meloni per fronteggiare al meglio il problema della siccità: serve una ridefinizione di una regia unica da parte delle Autorità di bacino distrettuale; una strategia nazionale integrata a livello di bacini idrografici; e incentivare buone pratiche che permettano di trattenere il più possibile l’acqua sul territorio e promuovere sistemi per il recupero delle acque piovane e per il riuso delle acque reflue. All’Europa e alla prossima legislatura europea che verrà, Legambiente chiede di approvare una Legge quadro sulla resilienza climatica per coordinare norme stringenti sull’adattamento, con efficaci piani nazionali e adeguate risorse economiche, in tutti i Paesi membri.

Azione preventiva

Secondo stime prudenziali della Commissione europea, senza un’efficace azione preventiva dei rischi climatici, i danni da alluvioni, ondate di calore, siccità, incendi boschivi, perdite dei raccolti o malattie potrebbero ridurre il Pil europeo di circa il 7% entro la fine del secolo. Inoltre, stando a quanto previsto dal Piano nazionale di Adattamento climatico, varato a fine 2023 dal Governo Meloni, in Italia si stima una riduzione del valore della produzione agricola pari a 12,5 miliardi di euro nel 2050 in uno scenario climatico con emissioni climalteranti dimezzate al 2050 e pari a zero al 2080. “La siccità che in questi mesi ha colpito in particolare la Sicilia, l’acqua razionata, le proteste di cittadini e agricoltori – dichiara Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente – ci restituiscono in estrema sintesi quanto la crisi climatica stia accelerando il passo anche in Italia. Dalla Sicilia alla Sardegna passando per le altre regioni della Penisola, è evidente che gli effetti del cambiamento climatico, a partire dagli eventi siccitosi sempre più cronici, sono ormai ben tangibili con gravi ricadute ambientali ed economiche. In particolare, la siccità prolungata in questi anni ha messo più volte in ginocchio la produzione agricola e causato un preoccupante abbassamento del livello dei laghi. Per questo è fondamentale intervenire in prevenzione piuttosto che agire dopo che gli eventi climatici estremi si siano abbattuti sulla Penisola. Il nostro Paese deve puntare ad un approccio circolare, sostenibile e integrato della gestione dell’acqua e ad una diffusione capillare delle buone pratiche già attive sul territorio. A livello europeo chiediamo politiche climatiche ed energetiche più ambiziose che poggino sul green deal e su un nuovo patto per il futuro che metta davvero al centro l’ambiente”.

Gli anni passati

Guardando indietro negli anni, Legambiente ricorda che il 2022 è stato quello maggiormente segnato da una prolungata siccità, che ha colpito in particolare il centro-nord. A esempio, in Piemonte l’anomalia rispetto alle precipitazioni medie è stata del 41%. Una situazione che si è protratta fino ai primi mesi del 2023, per poi vedere una forte ondata di piogge concentrate in alcune aree e che si sono ripetute anche dall’inizio del 2024. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista ‘Nature Communications’ i cambiamenti climatici stanno rendendo più intensi e frequenti proprio questi rapidi passaggi da un estremo di precipitazioni a quello opposto, da siccità ad alluvioni e viceversa.
Sempre in occasione della giornata mondiale dell’ambiente, Legambiente mercoledì 5 giugno inaugurerà ad Ostia ‘Nido’, il murale realizzato da Lucamaleonte per l’associazione ambientalista. L’appuntamento sarà alle ore 12.30 presso l’Istituto Comprensivo Giuliano da Sangallo. Un omaggio alla biodiversità del mondo marino sul litorale romano. Il nuovo murale è realizzato nell’ambito del progetto europeo Life Turtlenest dedicato al monitoraggio e alla cura dei nidi di tartaruga Caretta caretta, specie ampiamente diffusa nel Mar Mediterraneo, che spesso nidifica sui nostri litorali.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Plastica mono uso, stop a produzione e vendita. Le richieste dell’Italia

Giulia Catone

Giovani: 40% adolescenti si sente agitato, ansioso o impaurito

Redazione

Il 74% dei disastri naturali sono legati all’acqua

Emanuela Antonacci

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.