0
PARLAMENTO EUROPEO UE EU SEDE DI STRASBURGO EUROPARLAMENTO AULA

L’Europa amica dei giovani

venerdì, 31 Maggio 2024
1 minuto di lettura

Com’era prevedibile, di tutto si parla in questa campagna elettorale fuorché di quale Europa i vari partiti vogliono proporre ai cittadini per chiedere il loro voto. I temi di politica interna prevalgono abbondantemente rispetto a quelli europei. Si parla di alchimie improbabili per la formazione della maggioranza nell’ europarlamento, c ‘è il solito toto nomine per la guida della Commissione. E nient’altro.

I più disorientati da questo modo di condurre la campagna elettorale sono i giovani. A differenza delle altre generazioni, quelli nati in questo secolo respirano da sempre aria europea, non hanno conosciuto nè la lira nè l’uso del passaporto per girare in Europa, sono in contatto con amici e colleghi studenti europei, hanno trascorso o trascorreranno i mesi del programma Erasmus in uno dei 27 membri dell’Unione. Per questi giovani l’orizzonte europeo è un paradigma imprescindibile. Ma vorrebbero capire meglio quale modello di Europa possa aiutarli a vivere meglio.

Proviamo a descriverla al di fuori degli schematismi dei partiti.

Serve un’ Europa più sicura che non debba temere minacce nè per il suo territorio nè per la sua democrazia. La difesa comune costa meno della difesa affidata ai singoli Paesi.

Serve un’ Europa coraggiosa nella crescita e non solo severa nel tenere conti in ordine. Per farlo deve avere una politica industriale comune che crei dei “campioni” europei in settori strategici capaci di competere a testa alta con gli altri “imperi” economici. Ma occorre anche una politica fiscale comune che metta tutti i Paesi membri in condizione di poter migliorare ,alla pari, efficienza e produttività.

Serve un’ Europa più giusta socialmente e quindi con programmi che combattano la povertà e le emarginazioni.

Serve un’ Europa dei popoli e non delle burocrazie, con poche regole chiare e rispettosa di alcune peculiarità nazionali.

Infine serve un’ Europa delle libertà e della partecipazione democratica, perchè il sogno europeo è nato dopo la tragedia delle dittature che hanno portato alla Seconda guerra mondiale.

Un ‘Europa con queste caratteristiche è amica dei popoli e soprattutto dei giovani e può rappresentare il centro di gravità che stabilizza un mondo allo sbando.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Tutela del reddito e sicurezza alimentare. La Coldiretti: in Ue necessario un cambio di passo

“Un cambio di passo decisivo dell’Ue nell’approccio alle politiche agricole”.…

Confindustria: Orientagiovani, per spiegare imprese e futuro

Fare impresa e farla da giovani dedicandosi sul piano delle…