martedì, 25 Giugno, 2024
Editoriale

Alleanze nazionali e Ue divergenze parallele

Le Pen rompe con Afd Più vicina a Meloni?

Le famiglie politiche europee e quelle dei singoli Stati membri non sempre coincidono. Il caso italiano è evidente. I tre partiti della maggioranza, abbastanza uniti a Roma, appartengono a tre gruppi europei molto diversi tra loro.

Tajani governa con Salvini ma esclude categoricamente alleanze con Identità e democrazia , il gruppo di estrema destra cui appartiene la Lega. Situazione non troppo diversa è quella di Meloni che governa con i voti della Lega ma in Europa ha preso nettamente le distanze dall’Afd tedesca alleata di Salvini e vorrebbe convincere Marie Le Pen a lasciare Salvini e i suoi per entrare nel gruppo dei Conservatori e Riformisti.

Ricreare a Bruxelles un’alleanza simile a quella che c’è a Roma è impossibile. Ppe, Ecr e Id. Eppure sentiamo dire che a governare l’Europa dovrebbe essere una maggioranza simile a quella italiana.
Un errore di fondo consiste nel sottovalutare le divergenze di fondo che esistono tra partiti che a livello nazionale governano insieme, per necessità, mentre in Europa vorrebbero avere le mani libere ed enfatizzare le loro caratteristiche identitarie.

Ma non c’è solo questo. Esistono distanze notevoli tra partiti che fanno parte di coalizioni nazionali anche sul modo di vedere il futuro dell’Europa. Cos’hanno in comune l’Europa cui pensa Tajani, quella confederale che propone Meloni e quella antieuropea di Salvini? Problemi simili esistono anche nelle coalizioni di sinistra. Ci vuole molta fantasia per pensare che sulla politica di difesa comune, sul sostegno militare all’Ucraina, sul contenimento dell’espansionismo cinese Pd, 5S e Avs abbiano posizioni compatibili.
Per quanto riguarda il Pd ci sono addirittura visioni divergenti anche ll0’interno dello stesso partito.

Invece di perdere tempo a fare giochi di prestigio molto meglio sarebbe chiarire quale modello di Europa si vuole costruire, precisare le opzioni sui temi più rilevanti e su quelli cercare il consenso nelle urbe di giugno. Le maggioranze in Europa si costruiranno lì sulla base di numeri che a tutt’oggi sono imprevedibili e anche in base a chi sarà individuato per la guida della Commissione. E le sorprese potrebbero non mancare.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Renzi e le scatole di Maalox: “Necessarie per digerire i grillini, ma rifarei tutto”

Americo Mascarucci

La lettera di Gentiloni. Tassare gli extra profitti per ridurre bollette e accise

Maurizio Piccinino

Le vignette di Alex

Alex Di Gregorio

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.