È ufficialmente in partenza la VII edizione della “Settimana della Biodiversità Pugliese – Agricoltura, Alimentazione e Ambiente”, festival socio-culturale dedicato all’agrobiodiversità della Puglia, che si svolgerà dal 20 al 24 maggio 2024 su tutto il territorio regionale, grazie all’impegno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia (Sezione Competitività delle filiere agroalimentari) e al coordinamento del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università di Bari ‘Aldo Moro’, con il sostegno del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Quest’anno la Settimana presenta un ricco calendario di eventi (oltre 70 diffusi sull’intero territorio), storie, racconti ed esperienze a tema “Biodiversità e Alimentazione”.
Cosa propone
Dal 2017 la Settimana della Biodiversità Pugliese si propone come cardine e portavoce delle esperienze dedicate all’agrobiodiversità di Puglia, ponendosi come ponte di collegamento tra aziende, enti di ricerca, associazioni e cittadini, scuole pugliesi e appassionati dei temi legati al mondo dell’agrobiodiversità. Quest’anno il focus principale della manifestazione è dunque dedicato all’Alimentazione, tema caro a quanti si occupano, tutelano e valorizzano l’agrobiodiversità regionale e che sarà approfondito da numerosi ospiti d’eccezione. Tra questi, spiccano volti noti e voci esperte di giornalisti e scrittori come Sabrina Giannini, Alberto Grandi, Lorenzo Biagiarelli, Fabio Ciconte e ancora molti altri, senza però dimenticare lo spirito fondatore della Settimana della Biodiversità Pugliese: “far conoscere ai cittadini pugliesi e non solo, la ricca agrobiodiversità regionale”.
Raccontare e raccontarsi
Nell’ambito della manifestazione sarà proposto un considerevole numero di eventi tra seminari, convegni, visite guidate, degustazioni, attività laboratoriali, attività didattiche con le scuole, finalizzati ad avvicinare i cittadini pugliesi al valore della biodiversità di interesse agricolo e alimentare. Inoltre, come consuetudine dall’edizione 2021 della manifestazione, le settimane di avvicinamento agli eventi saranno animate dai contributi scientifico-divulgativi pubblicati nel Settimanale web della Biodiversità Pugliese (www.settimanabiodiversitapugliese.it), portale che presenta numerose sezioni come agrobiodiversità, aria, acqua, animali, foreste, ambiente e scuole e in cui è possibile raccontare la propria esperienza avente come protagonista la biodiversità di Puglia e sul quale sarà possibile conoscere ogni dettaglio della manifestazione.