martedì, 6 Maggio, 2025
Esteri

Si spengono le luci sulle iconiche insegne al neon di Hong Kong

Le vivaci e scintillanti insegne al neon di Hong Kong stanno lentamente svanendo dal panorama urbano, perdendo il loro posto tra le strade della città. Questi simboli, un tempo onnipresenti e brillanti, non solo servivano come reclami pubblicitari ma erano anche icone culturali di rilievo, illuminando celebri film e attirando flussi di turisti da tutto il mondo. L’artista Jive Lau, con un pizzico di nostalgia, ricorda gli aneddoti che si celano dietro questi simboli luminosi e colorati. La loro eclissi si può attribuire a vari fattori: l’ascesa dei LED, meno costosi e più efficienti, l’introduzione di normative più severe e un incremento nei controlli di sicurezza che hanno reso difficile mantenere queste insegne. Per alcuni abitanti della città, questo cambiamento rappresenta una graduale erosione dell’essenza stessa di Hong Kong, già messa a dura prova da recenti tumulti politici e sociali e dall’isolamento internazionale a causa della pandemia di COVID-19. Lau esprime rammarico per il declino di tale distintiva estetica urbana, che ha contribuito a definire l’identità di Hong Kong per decenni.

Calo di affluenza

Contemporaneamente, Yuen Siu-lam, proprietario del ristorante Hop Hing Hot Pot, nota un calo significativo di affluenza, un fenomeno che egli collega alla rimozione del suo cartello al neon, un tempo attrazione luminosa per i clienti. Il Tetra Neon Exchange, con l’impegno di persone come Cardin Chan, si adopera nel salvataggio di queste insegne storiche, nel tentativo di preservare il retaggio culturale e l’identità visiva della città. Le attività di conservazione e restauro mirano a tenere in vita l’importanza di questi simboli storici. Nonostante il futuro incerto che incombe su queste opere d’arte urbana, Wu Chi-kai, un maestro artigiano del neon, mostra ottimismo e spera nella sopravvivenza e nella rinascita di questa forma d’arte luminosa, testimoniando la resilienza e la creatività che caratterizzano lo spirito di Hong Kong.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Doug Mills vince il Pulitzer per la foto dell’attentato a Trump

Anna Garofalo

Iran cerca di mediare tra India e Pakistan dopo l’attacco in Kashmir

Paolo Fruncillo

Russia e Ucraina, nuovo scambio di prigionieri: 205 soldati liberati per parte con mediazione degli Emirati Arabi

Antonio Marvasi

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.