0
TO GO WITH AFP STORY BY MOUNIR SOUISSI A picture taken on November 6, 2015 shows women harvesting olives in the village of Mornag, situated in the locality of Ben Arous, near the Tunisian capital Tunis. Tunisia will have a record exportation of its olive oil in 2015 but the country's olive production is threatened by global climate warming . AFP PHOTO / FETHI BELAID

Ambient, Tunisia: progressi nell’attuazione del progetto ‘Bioterritori’

martedì, 7 Maggio 2024
1 minuto di lettura

Una delegazione dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) ha visitato la delegazione di Hazoua (governatorato di Tozeur) per conoscere l’attuazione del progetto “bioterritori” programmato nel quadro della cooperazione italo-tunisina. “La scelta della città di Hazoua di realizzare questo progetto si spiega con il fatto che rappresenta una zona biologica modello ed è caratterizzata da un bioclima desertico”, ha spiegato il capo del dipartimento di agricoltura biologica della Commissione regionale per lo sviluppo agricolo, Jalel Chaabani. Ha sottolineato all’Agenzia di stampa TAP che questo progetto, guidato dalla Direzione Generale dell’Agricoltura Biologica del Ministero dell’Agricoltura, si basa sulla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, culturale, sociale e agricolo associato a pratiche biologiche rispettose della natura. A fine maggio è attesa nella regione una delegazione di donatori per verificare lo stato di avanzamento del progetto, la cui seconda fase dovrebbe essere avviata nell’ottobre 2024 e riguarda in particolare un numero significativo di interventi e azioni per aiutare le donne rurali, gli agricoltori e i vari sistemi di produzione biologica di Hazoua.

Sostenere le attività produttive

Va notato che la Commissione Regionale per lo Sviluppo Agricolo (CRDA) di Tozeur comprende uno sportello unico destinato alla divulgazione e al sostegno alla commercializzazione dei prodotti biologici nella regione. Ricordiamo che uno degli obiettivi del progetto “Azioni preliminari per la costituzione dei bioterritori tunisini” consiste nel promuovere iniziative di sviluppo locale a sostegno delle attività produttive, imprenditoriali e di innovazione, al fine di contribuire allo sviluppo di micro, piccole e imprese di medie dimensioni e valorizzare le risorse genetiche e naturali e il know-how locale. Le attività del progetto, avviato il 19 settembre 2022, prevedono in particolare la realizzazione di uno studio di prefattibilità finalizzato alla creazione di “bio-territori” su cinque siti pilota distribuiti in diverse zone bioclimatiche del Paese, vale a dire Hazoua (Tozeur), Majel Bel Abbes (Kasserine), Kesra (Siliana), Haouaria (Nabeul) e Sejnane (Bizerte), secondo l’AICS.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Oltre 161 migranti nigeriani giunti a Lagos rimpatriati dalle autorità libiche

Tramite il programma di rimpatrio volontario sostenuto dalle Nazioni Unite…

Tunisia: circa 400 migranti rimpatriati nei loro Paesi d’origine

Quasi 400 migranti provenienti dall’Africa sub-sahariana negli scorsi giorni sono…