0
Power supply for hybrid electric car charging battery

A marzo 2024 calo delle vendite delle auto elettriche a favore di quelle ibride

giovedì, 18 Aprile 2024
1 minuto di lettura

Le vacanze pasquali hanno pesato sul mercato automobilistico europeo, con la maggior parte dei principali Paesi dell’Unione europea che ha visto un calo significativo nelle vendite rispetto allo scorso anno. Secondo i dati forniti da Acea (l’Associazione dei costruttori di auto europei), la Germania ha registrato una diminuzione del 6,2%, seguita dalla Spagna con un -4,7%, dall’Italia con un -3,7% e dalla Francia con un -1,5%. Insomma, il mese di marzo ha segnato una svolta nel panorama automobilistico, con una variazione significativa nella preferenza dei consumatori per i diversi tipi di veicoli. Le immatricolazioni di autoveicoli nell’Ue nel primo trimestre dell’anno sono aumentate del 4,4%, raggiungendo quasi 2,8 milioni di unità. Italia e Francia hanno trainato questa crescita, registrando un aumento del 5,7% ciascuna, seguite dalla Germania con un +4,2% e dalla Spagna con un +3,1%.

Un dato sorprendente è stato il cambiamento nella fonte di alimentazione preferita per i veicoli. Le auto elettriche a batteria hanno subito un calo, scendendo al 13% rispetto al 13,9% dell’anno precedente, mentre le auto ibride elettriche sono salite al 29% dal 24,4%. Le auto a benzina e diesel hanno perso terreno, rappresentando solo il 47,8% del mercato, in calo dal 51,8%.

Immatricolazioni

Nel dettaglio, le immatricolazioni di auto elettriche a batteria a marzo 2024 sono diminuite dell’11,3%, con la Germania che ha visto il calo più significativo del 28,9%, mentre Belgio e Francia hanno registrato aumenti a doppia cifra. Ma, nel complesso, il primo trimestre del 2024 ha visto un aumento del 3,8% nelle immatricolazioni di auto elettriche a batteria. Le auto ibride elettriche, al contrario, hanno registrato un aumento del 12,6% a marzo, trainate da Francia e Italia, mentre le ibride plug-in hanno subito una diminuzione del 6,5%. Il segmento delle auto a benzina e diesel ha sofferto maggiormente, con una diminuzione del 10,2% per le auto a benzina e un drammatico calo del 18,5% per le auto diesel a marzo 2024. Questo trend ha colpito pesantemente i principali mercati europei, con la Francia che ha visto una diminuzione del 32,1% nelle vendite di auto diesel.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Piccole imprese agroalimentari. Cia-agricoltura: incentivi per il Commercio elettronico. Come accedere ai fondi

Un incentivo per entrare nel commercio elettronico, per essere più…

Auto elettriche, la sfida delle batterie

Negli Stati Uniti Uniti verrà avviata una gigafctory entro la…