0
Xi JINPING (President of the People's Republic of China)

Fitch abbassa a negativo l’outlook del credito sovrano cinese. Pechino delusa

mercoledì, 10 Aprile 2024
1 minuto di lettura

Fitch Ratings ha declassato l’outlook della Cina a negativo, suscitando reazioni a Pechino. L’agenzia cita rischi crescenti per le finanze pubbliche, dato il cambio di rotta dal boom immobiliare. Fitch prevede un deficit al 7,1% del PIL nel 2024, su dal 5,8% precedente, e un debito al 61,3% del PIL nel 2023, da 56,1%. “Deficit fiscali maggiori e aumento del debito pubblico hanno eroso i margini di sicurezza per i rating”, dice Fitch, prevedendo un ruolo fiscale chiave per la crescita futura e un debito in ascesa. L’agenzia segnala anche rischi per le passività future, poiché i rischi fiscali potrebbero essere sottostimati dai dati ufficiali, con entità governative che potrebbero richiedere sostegno statale. Il Ministero delle Finanze cinese si è detto “deluso” dalla decisione di Fitch, affermando che il rapporto non riflette pienamente le politiche fiscali cinesi, che puntano a sostenere la crescita e stabilizzare il debito. Secondo il ministero, tali politiche preserveranno il buon credito del paese, investendo in domanda interna e crescita. La Cina bilancia sviluppo, rischio fiscale e sostenibilità, gestendo i deficit prudenzialmente.

Rallentamento della crescita

Nonostante il declassamento dell’outlook, Fitch ha confermato il rating creditizio della Cina a A+, mettendo in luce “la vasta e diversificata economia del paese, le prospettive di crescita del PIL ancora competitive a livello internazionale, la posizione strategica nel commercio mondiale di merci, la solidità delle finanze esterne e lo status di valuta di riserva dello yuan”. La seconda economia mondiale sta affrontando un rallentamento della crescita di fronte a vari ostacoli, inclusa una popolazione in diminuzione, consumi deboli, una crisi immobiliare protratta e fughe di capitali.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Costi energia. Coldiretti: subito nuovi sostegni in difesa di 740 mila aziende agroalimentari

La parola d’ordine è: “Non c’è tempo da perdere”. “Non…

Ceto medio in crisi: il 50% teme un declassamento socio-economico

Più del 74% degli italiani è convinto che si sia…