0
Detailed image of an Arab man using AI and machine learning, ensuring cybersecurity and developing software for computing. monitoring a network of interconnected systems. Close-up shot.

Arriva l’Intelligenza Artificiale per l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro

venerdì, 5 Aprile 2024
1 minuto di lettura

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’Inps ha dato vita a un’iniziativa innovativa volta a facilitare l’inclusione sociale e lavorativa dei cittadini attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. La piattaforma, denominata Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (Siisl), rappresenta un punto di svolta nel supporto ai beneficiari del Supporto formazione e lavoro (Sfl) e dell’Assegno di inclusione (Adi). L’elemento chiave di questa iniziativa è l’applicazione dell’intelligenza artificiale, che consente di proporre ai beneficiari del Sfl e dell’Adi le offerte di lavoro più congrue rispetto al loro profilo professionale. Questo processo innovativo si basa su un ‘indice di affinità’ calcolato dal Sistema, che valuta la compatibilità tra il curriculum vitae di ciascun utente e le opportunità di lavoro presenti nella banca dati di Siisl.

Il Direttore generale dell’Inps Vincenzo Caridi ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come l’applicazione dell’IA semplifichi notevolmente l’interazione degli utenti con la piattaforma e favorisca una ricerca più efficace e mirata delle opportunità lavorative. Inoltre, Caridi ha annunciato che i prossimi passi saranno orientati al potenziamento del matching e della qualità dei corsi di formazione offerti, attraverso l’utilizzo di mappe aggiornate delle competenze a livello nazionale ed europeo.

Le parole di Calderone

Il Ministro del Lavoro Marina Calderone ha espresso pieno sostegno a questo progetto, sottolineando come la collaborazione con enti quali Sviluppo lavoro Italia e Inapp consenta di ottimizzare ulteriormente l’efficacia del sistema. “L’obiettivo – ha dichiarato il Ministro – è quello di offrire strumenti sempre più avanzati per favorire l’inclusione sociale e lavorativa, garantendo un’adeguata corrispondenza tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e quelle acquisite dagli utenti attraverso percorsi formativi adeguati”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Agrifood: l’intelligenza artificiale guiderà le trasformazioni nell’agricoltura

Nel 2023, il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia ha raggiunto…

Radiologi. Con l’Intelligenza Artificiale diagnosi più rapide e precise

Su una grande popolazione di donne il supporto dell’Intelligenza Artificiale…