0
Caucasian Construction Contract with Power Tool. Drill Driver.

Tasso di occupazione record: 61,9%. Disoccupazione al 7,5%

giovedì, 4 Aprile 2024
1 minuto di lettura

Occupazione e disoccupazione in crescita. L’Istituto nazionale di statistica rivela che a febbraio 2024, rispetto al mese precedente, l’occupazione è cresciuta del +0,2%, (pari a +41mila unità) tra gli uomini, i maggiori di 24 anni e i dipendenti permanenti, mentre cala invece per le donne, le fasce d’età comprese tra i 15 e i 24 anni, i dipendenti a termine e gli autonomi. “A febbraio 2024, dopo il calo registrato a gennaio, l’occupazione torna a crescere per effetto dell’aumento dei dipendenti permanenti che raggiungono i 15 milioni 969mila. Il numero degli occupati, pari a 23 milioni 773mila, è superiore a quello di febbraio 2023 di 351mila unità, come sintesi dell’incremento di 603mila dipendenti permanenti e della diminuzione di 200mila dipendenti a termine e di 53mila autonomi. Su base mensile, inoltre, il tasso di occupazione sale al 61,9%, quello di disoccupazione al 7,5% mentre il tasso di inattività scende al 33%”, commenta l’Istat.

Calano gli inattivi

Secondo l’Istituto nazionale di statistica l’aumento del numero di persone in cerca di lavoro (+2,5%, pari a +46mila unità) interessa entrambi i generi e ogni classe d’età. Il tasso di disoccupazione totale sale al 7,5% (+0,2 punti) mentre quello giovanile attesta al 22,8% (+0,7 punti). Il tasso di inattività scende al 33,0% (-0,2 punti) e la diminuzione del numero di inattivi (-0,5%, pari a -65mila unità, tra i 15 e i 64 anni) si osserva sia per gli uomini che per le donne e tutte le classi d’età, ad eccezione della fascia d’età compresa tra i 15 e i 24 anni tra i quali l’inattività cresce. Confrontando il trimestre dicembre 2023-febbraio 2024 con quello precedente (settembre-novembre 2023), si registra, inoltre, un aumento del livello di occupazione pari allo 0,3%, per un totale di 65mila occupati.

Dati a confronto

La crescita dell’occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-3,3%, pari a -65mila unità) e all’aumento degli inattivi (+0,3%, pari a +41mila unità). Il numero di occupati, a febbraio 2024, supera quello di febbraio 2023 dell’1,5% (+351mila unità). L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, a eccezione della fascia d’età compresa tra i 15 e i 24 anni tra i quali l’occupazione è in calo. L’Istat sottolinea anche che il tasso di occupazione sale in un anno di 0,8 punti percentuali e rispetto a febbraio 2023, calano sia il numero di persone in cerca di lavoro (-3,2%, pari a -63mila unità) che quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-1,9%, pari a -239mila).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Imprese, giù nel 2020 la produttività. Meglio le Pmi

Nel 2020, allo scoppio della pandemia, il numero delle imprese…

Occupazione in Ue, nel terzo trimestre del 2023 posti di lavoro con la quota più alta di donne

Nel terzo trimestre del 2023, nell’Unione europea, è emersa una…