0

Colosseo, boom di visitatori nel 2023: +24%

Il Ministro Sangiuliano: "Grandi affluenze anche a Pompei e agli Uffizi"
domenica, 31 Marzo 2024
1 minuto di lettura

Nel giorno di Pasqua il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha visitato il Parco Archeologico del Colosseo, accompagnato dalla Direttrice Alfonsina Russo e dal Direttore generale dei Musei, Massimo Osanna. L’obiettivo era quello di esaminare da vicino l’Anfiteatro Flavio e di celebrare il successo crescente del sito in termini di affluenza turistica. Durante l’incontro, il Ministro ha annunciato con orgoglio i risultati positivi dell’anno precedente, rivelando che nel 2023 il numero di visitatori al Parco Archeologico del Colosseo ha raggiunto la cifra record di 12.212.000. Un dato che rappresenta un notevole aumento rispetto ai 9.312.000 visitatori del 2022, registrando un incremento di circa il 24%. “In generale, abbiamo osservato un aumento dei visitatori in quasi tutti i musei e parchi archeologici, ma il Colosseo si distingue in questo dato insieme a Pompei e agli Uffizi”, ha sottolineato Sangiuliano.

Inoltre, il Ministro ha evidenziato il superamento di una stagione precedente caratterizzata dalla delusione dei turisti, la cosiddetta ‘beffa di Pasqua’, quando alcuni musei nazionali rimanevano chiusi durante le festività. Sangiuliano ha espresso soddisfazione nel constatare che questa situazione non si è ripetuta e che ora tutti i siti culturali sono aperti, anche durante le festività come Natale e Capodanno, per rispondere alle esigenze dei numerosi visitatori.

Fruibilità per tutti

“Sono qui idealmente per stringere la mano a tutte le lavoratrici e i lavoratori che prestano la loro opera e che con il loro impegno e la loro passione garantiscono la fruibilità del nostro patrimonio nazionale interpretando l’articolo 9 della Costituzione”” ha concluso il Ministro, evidenziando il ruolo fondamentale del personale nel mantenimento e nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il DEF “provvisorio” tra elezioni europee e Bce

Gran lavoro al Ministero dell’Economia e delle Finanze per scrivere…

Siamo travolti dalle crisi? Serve il “pensiero lungo”

Uno dei difetti principali dei nostri tempi è  l’ottica del breve…