Nella frenesia della politica americana, l’età è sempre stata un argomento di discussione, e la stagione delle elezioni del 2024 non fa eccezione. Questa volta, tuttavia, il focus è su Joe Biden, l’attuale presidente degli Stati Uniti, e la sua campagna per la rielezione, che ha attirato l’attenzione di alcuni volti noti della politica americana più giovani. Un evento di raccolta fondi a New York ha riunito i due ex presidenti, Barack Obama e Bill Clinton, entrambi significativamente più giovani di Biden, per sostenere la sua candidatura. L’evento, destinato a raccogliere oltre 15 milioni di dollari per la campagna di Biden, ha sottolineato l’importanza dell’unità del partito democratico attorno alla sua figura. Tuttavia, ha anche messo in luce una delle principali preoccupazioni riguardanti la candidatura di Biden: la sua età avanzata.
A differenza di Obama e Clinton, che hanno battuto avversari molto più anziani nelle loro elezioni presidenziali, Biden si trova ad affrontare un avversario, Donald Trump, della sua stessa età. Tuttavia, la campagna di Biden ha adottato tattiche simili a quelle dei suoi predecessori più anziani, come Bob Dole e John McCain, che si sono trovati a sfidare candidati notevolmente più giovani.
La risposta
La risposta di Biden all’argomento dell’età è stata una replica diretta: “Conta l’età delle tue idee”, una dichiarazione che riflette un approccio focalizzato sulle politiche e sulle soluzioni piuttosto che sull’età cronologica. Questa strategia ricorda le tattiche utilizzate da McCain nel 2008, quando la sua campagna ha cercato di evidenziare la sua intensa agenda politica anziché concentrarsi sull’argomento dell’età. Anche McCain, durante la sua corsa presidenziale, ha affrontato l’argomento dell’età con umorismo, apparendo persino sullo show comico “Saturday Night Live” dove l’argomento dell’età è diventato oggetto di scherzo. La strategia di McCain era chiara: mostrare, non raccontare, dimostrare attraverso le azioni e le proposte politiche la sua idoneità al ruolo di presidente degli Stati Uniti.