domenica, 23 Febbraio, 2025
Società

Ministero dei trasporti, accelerare le assunzioni

Nelle scorse settimane, Unasca, l’associazione delle Autoscuole, Scuole Nautiche e degli Studi di Consulenza Automobilistica, ha denunciato all’opinione pubblica i ritardi con cui gli Uffici della Motorizzazione sparsi lungo lo Stivale stanno portando avanti il lavoro quotidiano (esami per la patente di guida, ecc.), a causa dei pensionamenti e dell’assenza di turn over.

Una situazione che, secondo gli addetti ai lavori, sarebbe diventata insostenibile, anche perché, a causa di tutto ciò, “sono andate perse competenze tecniche e conoscenze che vanno ad impattare sulla sicurezza stradale”. Di qui la proposta di privatizzare l’esame per il conseguimento della patente di guida, così come avviene già per le revisioni”.

Anche sulla scorta di questo la deputata Sara Cunial del Gruppo Misto ha presentato una interrogazione al Ministro dei Trasporti, Paola De Micheli, nella quale chiede quali iniziative intendere mettere in campo il Governo per rendere “più celere l’entrata in servizio dei nuovi assunti e per rendere altresì più rapide le ulteriori assunzioni di personale per le sedi periferiche del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale in tutta Italia”.

L’atto di sindacato ispettivo prende spunto da questi fatti per evidenziare che gli Uffici della Motorizzazione civile (Umc), i Centri prova autoveicoli (Cpa) e gli Uffici speciali trasporti a impianti fissi (Ustif), sedi periferiche del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, hanno bisogno di accelerare l’iter per l’assunzione di nuovo personale.

Il 5 dicembre 2019 sono entrati in servizio al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti gli ingegneri meccanici vincitori del concorso dell’8 giugno 2018, destinati alle sedi periferiche in tutta Italia. Stando a quanto si è appreso, i neoassunti si occuperanno delle attività relative alla sicurezza stradale, agli esami per prendere la patente e ai controlli tecnici dei veicoli, anche nell’ottica di implementare le nuove professionalità sia negli uffici della motorizzazione, che in tutti gli altri servizi a disposizione dell’utenza.

La parlamentare ricorda che sui 148 vincitori convocati si sono presentati e hanno firmato il contratto individuale di lavoro 137 ingegneri, assunti con contratto a tempo indeterminato nel profilo professionale di funzionario ingegnere-architetto e che, al fine di coprire il numero di posti messi a concorso, il successivo 11 dicembre sono stati convocati gli ulteriori 36 candidati risultati idonei.

La pianificazione delle nuove assunzioni al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti prevede che, nei mesi a venire, saranno banditi due nuovi concorsi per altre figure professionali al fine di inserire in organico di 500 nuovi assunti, oltre a 100 nuovi dirigenti. Ma, evidentemente, occorre procedere con maggiore celerità anche per evitare che le carenze evidenziate possano ripercuotersi sulla sicurezza degli utenti della strada…

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Straordinario successo dello spettacolo “Elena la matta”. Intervista alla drammaturga Elisabetta Fiorito

Rosalba Panzieri

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino

La rivista americana “Time” nomina Gisèle Pelicot Donna dell’anno 2025

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.