mercoledì, 26 Giugno, 2024
Motori

Il 2023 chiude in crescita per l’auto usata: +8,6%

I numeri dell'Unrae

Il mercato delle auto usate in Italia ha chiuso il 2023 con un aumento significativo: 5.009.362 trasferimenti di proprietà rispetto ai 4.614.244 del 2022, registrando un incremento dell’8,6% rispetto all’anno precedente. Sono dati comunicati da Unrae, l’associazione che rappresenta le Case automobilistiche estere in Italia. Però questo numero rappresenta comunque un calo del 10,7% rispetto al 2019, evidenziando un recupero graduale dopo il periodo di crisi. Il mese di dicembre ha contribuito alla crescita complessiva con la 13a espansione consecutiva, seppur con un modesto aumento dello 0,6% rispetto all’anno precedente. Questo incremento è stato mitigato dal calo dei trasferimenti netti. Nell’intero 2023 il diesel conferma la prima posizione fra le motorizzazioni preferite nel mercato dell’usato, con il 47,5% (al 46,7% in dicembre); al secondo posto il motore a benzina al 39,0% (-1,3 p.p., al 38,4% in dicembre). Le ibride occupano la terza posizione con il 5,4% nell’anno e 6,6% nel mese, segue il Gpl (al 4,5% nel 2023 e 4,6% in dicembre). Il metano si posiziona al 2,4%, mentre i trasferimenti netti di auto elettriche pure (BEV) e plug-in coprono rispettivamente una quota dello 0,5% e 0,6%.

Riduzione di scambi

Analizzando i trasferimenti netti per contraenti, si nota una riduzione degli scambi tra privati/aziende, che costituiscono il 56,9% dei passaggi di proprietà, mentre aumentano quelli da operatore a cliente finale. Nell’anno 2023 le minivolture di auto diesel perdono 1,4 punti, al 51,9% (49,4% in dicembre), mentre il benzina cede 1,2 punti, al 31,8% (32,1% nel mese). In contrazione il metano (al 2,3%), a fronte di un incremento di 0,2 punti del Gpl (al 5,2%). In crescita le minivolture di auto ibride: 7,2% di share. Le plug-in e le auto BEV si posizionano rispettivamente allo 0,9% e 0,8%. Anche fra le minivolture, si contrae la quota delle autovetture con più di 10 anni al 39,2% del totale (37,1% in dicembre). In crescita, invece, le fasce di anzianità da 6 a 10 anni (18,9% nel cumulato e 18,7% nel mese), quella da 4 a 6 anni (14,5% e 14,4% in dicembre) e quella da 0 a 1 anno (5,7% nel 2023 e 7,9% nel mese). In calo di 0,3 punti le auto da 2 a 4 anni (15,9% nell’anno e 15,6% in dicembre), mentre si contrae di oltre 1 punto la quota di quelle da 1 a 2 anni (5,8% nel 2023 e 6,3% in dicembre).

Altri numeri

Sul mercato italiano nell’intero 2023 sono state acquistate complessivamente 2,855 milioni di autovetture usate e 1,590 nuove (per un totale di 4.445.403 autovetture, a +11,1% rispetto allo stesso periodo 2022), con un rapporto in leggero calo: per ogni auto nuova ne sono state acquistate 1,8 usate (verso le 2,0 dell’anno 2022). In Italia al 31 dicembre 2022 circolavano 39,27 milioni di auto, il 58% delle quali con un’anzianità superiore ai 10 anni. Nel complesso, per 100 auto circolanti, nell’intero 2023 ne sono state acquistate 7,3 usate.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

L’Italia a due ruote risorsa per salute, ambiente ed economia

Francesco Gentile

Malattie neurovegetative, dallo spazio i nuovi farmaci

Maurizio Piccinino

Presentato il nono rapporto sulle politiche di Coesione della Commissione europea

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.