0

Liguria, sviluppo economico, Piana “52 milioni in arrivo”

giovedì, 22 Febbraio 2024
1 minuto di lettura

SAVONA (ITALPRESS) – L'assessore allo Sviluppo economico di Regione Liguria Alessio Piana, con la collaborazione del Sistema Camerale e delle associazioni di categoria, ha presentato a Savona, presso la Camera di Commercio Riviere di Liguria, le opportunità regionali per le micro, piccole e medie imprese liguri. Una dotazione economica che raggiunge complessivamente i 52 milioni di euro, a valere sulle risorse Fesr 2021-2027, e che mira a sostenere la competitività delle attività liguri. A partire dai 39 milioni di "Garanzia Artigianato Liguria" e "Cassa Commercio Liguria", strumenti dedicati all'accesso al credito agevolato delle imprese dell'artigianato e del commercio, che, dal prossimo 1° marzo 2024, consentiranno a tutti gli interessati del settore di richiedere finanziamenti a tassi agevolati e garantiti da Regione Liguria. Con l'ulteriore possibilità per alcune tipologie di imprese (quelle di qualità, giovani, femminili, storiche, neo costituite e dell'entroterra) di richiedere un contributo a fondo perduto (fino a 30 mila euro a domanda) a copertura del 50% degli investimenti effettuati. Già attive, invece, le misure presentate in favore degli investimenti in efficientamento energetico (10 milioni, scadenza: 29 febbraio), economia circolare (1 milione, scadenza: 17 marzo), competenze aziendali (1 milione, scadenza: 15 marzo) e innovazione e digitalizzazione delle imprese logistiche (1 milione, scadenza: 29 febbraio). "Opportunità importanti che vanno nella direzione del supporto e della crescita economica delle imprese – sottolinea l'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana – Da una parte con strumenti di accesso al credito agevolato come 'Garanzia Artigianato' e 'Cassa Commercio', che nelle precedenti edizioni hanno coinvolto nel savonese 398 imprese per un importo complessivo erogato di circa 7,3 milioni di euro, e dall'altra con bandi – dedicati all'efficientamento energetico, alla digitalizzazione della logistica, all'economia circolare e alle competenze aziendali – a sostegno della competitività delle attività nell'ottica di uno sviluppo ambientalmente, economicamente e socialmente sostenibile". "Strumenti che, grazie alla velocità di attuazione dei bandi messa in campo da Regione e al fruttuoso dialogo con il Sistema camerale e le associazioni di categoria, potranno da subito esser rispondenti alle necessità delle imprese liguri". "Momento importante per le imprese, soprattutto quelle del commercio e dell'artigianato che rivestono l'ossatura economica della nostra regione – spiega il presidente di Camera di Commercio delle Riviere di Liguria Enrico Lupi – Regione Liguria ha fatto uno sforzo finanziario importante e confidiamo che, questa sinergia produttiva con il Sistema camerale e con le associazioni di categoria, porti importanti risultati sul territorio". Le domande sono presentabili, per quanto riguarda i bandi attualmente attivi, sul portale 'Bandi On Line' di Filse. foto: ufficio stampa regione Liguria (ITALPRESS). tvi/com 22-Feb-24 18:53

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Capitale cultura, Siracusa tra le 24 candidate nel 2024

Sono 24 le città italiane che hanno presentato la manifestazione…

In Sicilia 662 nuovi casi di Covid e 4 morti, ricoveri stabili

PALERMO (ITALPRESS) – Migliorano leggermente i numeri del Covid in…