0

Intesa Polizia di Stato-Sicilia per contrastare il cybercrime

domenica, 18 Febbraio 2024
1 minuto di lettura

È stato siglato il protocollo d’intesa tra Polizia di Stato e ANCI Sicilia (Associazione dei Comuni Siciliani) per la prevenzione ed il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto, nella loro complessità, i sistemi informativi “critici” ritenuti essenziali per le funzioni dell’Associazione e dei Comuni locali da essa rappresentati. La convenzione è stata firmata dai Dirigenti dei Centri Operativi Sicurezza Cibernetica Polizia Postale per la “Sicilia Occidentale” e per la “Sicilia Orientale”, rispettivamente Carmine Mosca e Marcello La Bella, in qualità` di responsabili del coordinamento e controllo delle attività` e servizi della Polizia Postale e delle Comunicazioni, nel proprio ambito territoriale, e dal Presidente Paolo Amenta dell’ANCI Sicilia – Associazione dei Comuni Siciliani, presso la sede di Palermo dell’Associazione.

Il “Progetto pro-c2si”

Con questo accordo, che fa parte del più ampio “Progetto pro-c2si”- Progetto per la Cyber sicurezza dei comuni italiani, le parti si impegnano “ad adottare procedure di intervento e di scambio di informazioni per la tutela delle infrastrutture digitali e delle banche dati gestite dai comuni, ma anche l’erogazione di formazione dedicata ai tecnici ed ai dirigenti delle amministrazioni locali, che potranno così organizzare e progettare i servizi per i cittadini in maniera più sicura e resiliente”. Le Amministrazioni locali si trovano ad affrontare l’evoluzione normativa per il corretto sviluppo economico e sociale del Paese in cui operano e l’adozione di misure di sicurezza adeguate per i propri sistemi informativi per prevenire i reati commessi attraverso la rete. In tale ambito, la convenzione firmata si ispira al principio di buona amministrazione e collaborazione tra istituzioni, al fine di assicurare in via sinergica ed efficiente le risorse del Sistema Paese a vantaggio dell’intera collettività.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Energia rinnovabile, da Engie 140 mln per tre nuovi parchi in Sicilia

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…

Incendi 2023: dalla Sicilia via libera al decreto per i ristori

L’assessorato regionale dell’Economia ha pubblicato il decreto che disciplina l’accesso…