0
Astronaut with glass helmet with smart lens technology

Intelligenza artificiale: dalla Ue nuove misure per supportare PMI e startup

domenica, 4 Febbraio 2024
1 minuto di lettura

La Commissione europea ha lanciato un nuovo pacchetto di misure volte al supporto delle PMI e delle startup nel settore dell’Intelligenza Artificiale. Le misure introdotte e le iniziative proposte completano l’AI Act faticosamente approvato dalle tre istituzioni in sede di trilogo lo scorso dicembre, con il quale l’UE si è confermata leader nella regolamentazione dell’IA a livello globale. La proposta prevede una modifica del cosiddetto EuroHPC – partenariato pubblico-privato per la creazione di un’infrastruttura di supercalcolo paneuropea – con il duplice obiettivo di facilitare l’accesso di utenti pubblici e privati all’IA e offrire uno sportello di supporto per le startup e gli innovatori del settore. Il supporto normativo sarà offerto dal nuovo Ufficio della Commissione per l’Intelligenza Artificiale, il quale assicurerà lo sviluppo e il coordinamento delle politiche IA a livello europeo e ne verificherà l’implementazione nazionale.

Programmi ‘Horizon Europe’ ed ‘Europa Digitale’

Inoltre, secondo la Comunicazione europea sulle start-up e l’innovazione nel settore dell’IA, le imprese possono avvalersi dei programmi Horizon Europe e Europa Digitale nella loro sezione dedicata alle nuove tecnologie, nonché del supporto finanziario in venture capital ed equity, per lanciare i loro progetti. La proposta della Commissione rilancia anche la strategia per gli Spazi Comuni Europei dei dati e la GenAI4EU, volte rispettivamente alla costruzione di infrastrutture di dati paneuropee e allo sviluppo di applicazioni emergenti. Infine, sono stati creati due consorzi con numerosi Stati Membri, “L’Alleanza per le Tecnologie Linguistiche” e “CitiVERSE EDIC”, per aumentare l’impiego dell’IA nel settore delle tecnologie linguistiche e nella gestione urbana. Queste misure a sostegno delle imprese – insieme ad altre che saranno progressivamente introdotte – hanno il più ampio obiettivo di preparare gli attori, sia pubblici che privati, all’implementazione della nuova normativa sull’Intelligenza Artificiale, la quale comporterà inevitabilmente grandi cambiamenti a livello nazionale ed europeo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cybersecurity ed Intelligenza Artificiale: una commistione potenzialmente pericolosa

La Cybersecurity (sicurezza informatica), già di per sé ricca di…

Il Futuro della Voce Umana nel tempo della Intelligenza Artificiale

Ascoltare la propria voce provenire da qualsiasi   altro dispositivo  ci crea stupore,…