0
EDILIZIA LAVORI EDILI OPERAI LAVORO PONTEGGI RIFACIMENTO FACCIATE SUPERBONUS 110 CONTRIBUTI

Cessione del credito, Angaisa e AiCarr: “Il governo ripristini i meccanismi di sconto per rinvigorire il settore edilizio”

mercoledì, 20 Dicembre 2023
1 minuto di lettura

In una congiunta dichiarazione, Angaisa (Associazione nazionale commercianti articoli idrosanitari, climatizzazione pavimenti, rivestimenti e arredobagno) e AiCarr (Associazione italiana Condizionamento dell’Aria riscaldamento e refrigerazione) chiedono al governo di intervenire per risollevare il settore dell’edilizia, puntando su misure di riqualificazione energetica e sismica. Una recente analisi condotta da Nomisma per Angaisa ha rivelato che meno del 10% degli italiani vive in abitazioni costruite dopo il 2010.

La maggior parte risiede in case con impianti obsoleti e poco efficienti, sottolineando quindi l’urgenza di un intervento immediato.

Le due associazioni chiedono al governo di ripristinare meccanismi cruciali legati alla cessione del credito e sconto in fattura, soprattutto per opere di valore non superiore ai 20mila euro, rientranti nei cosiddetti ‘interventi edilizi minori’. Un passo fondamentale per incentivare l’attività nel settore.

Altrettanto importante è affrontare il problema dei ‘crediti incagliati’, con Angaisa e AiCarr che propongono un coinvolgimento più ampio degli enti pubblici territoriali e delle società partecipate. Tra le richieste specifiche, vi è la proroga della scadenza del 31 dicembre 2023, legata alla conclusione dei lavori eseguiti con il superbonus, per garantire la sicurezza dei lavoratori e la qualità degli interventi.

Nuove misure

Le associazioni auspicano anche nuove misure di sostegno per le famiglie a basso reddito, permettendo loro di migliorare l’efficienza energetica delle proprie abitazioni. Mantenere all’8% la ritenuta sui bonifici alle imprese del settore è un altro punto cruciale per fruire delle detrazioni legate ai bonus edilizi. Infine, ecco la proposta di definire un ‘Testo unico degli incentivi e dei bonus edilizi’” attraverso un tavolo tecnico, aperto alla partecipazione delle organizzazioni del settore, che miri a semplificare e rendere coerenti le normative vigenti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cessione del credito, 40 Mld. Allarme banche. Rischio blocco lavori

Una “massa gigantesca” di crediti che non si sa come…

110%, cambia la cessione del credito. Rdc: anche il bonus di 200 euro

Gli aiuti rimangono 14 miliardi e serviranno ad arginare prezzi…