lunedì, 31 Marzo, 2025
Esteri

Le consumatrici femministe in Cina si oppongono alla ‘tassa rosa’

La storia di Li Yi è un esempio della tassa rosa, un fenomeno che si verifica in tutto il mondo. In Cina, le donne pagano di più per i prodotti e i servizi, in particolare per quelli che sono considerati “femminili”. Nel caso di Li Yi, i manubri rosa costavano il doppio dei manubri neri. Questo è un esempio di tassa rosa basata sul colore. Tuttavia, la tassa rosa può verificarsi anche in altri modi. Ad esempio, i prodotti per la cura personale e l’igiene femminile, come i prodotti mestruali, spesso costano di più dei prodotti equivalenti per gli uomini. La tassa rosa ha un impatto negativo sulle donne in diversi modi. Innanzitutto, può ridurre il loro potere d’acquisto. In secondo luogo, può rafforzare gli stereotipi di genere. In terzo luogo, può perpetuare l’ineguaglianza economica tra uomini e donne. In Cina, le donne stanno iniziando a prendere coscienza della tassa rosa e a protestare contro di essa. La campagna online per ridurre l’imposta sui prodotti mestruali è un esempio di questo.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Netanyahu: la strategia della pressione militare funziona. Le forze di difesa israeliane intercettano un missile dallo Yemen

Paolo Fruncillo

Trump: “Infuriato” con Putin, dazi sul petrolio se farà saltare l’accordo

Antonio Marvasi

Venezia ospiterà le nozze di ‘Mr. Amazon’ Jeff Bezos con Lauren Sanchez

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.