0

Sogin, nella centrale del Garigliano al via demolizione torre idrica

lunedì, 30 Ottobre 2023
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Sono iniziati oggi i lavori di smantellamento della torre idrica della centrale nucleare del Garigliano (Caserta), una struttura cilindrica in cemento armato che, con i suoi 72 metri d'altezza, da sempre ha caratterizzato lo skyline del sito. Rinforzata da quattro speroni a larghezza decrescente, sulla sommità della torre è presente il serbatoio di forma toroidale che ospitava l'acqua industriale dell'impianto, con una capacità di 280 metri cubi. La struttura è stata sostituita con un nuovo sistema di approvvigionamento idrico, funzionale ai lavori di dismissione in corso. La tecnica impiegata per la demolizione è il taglio a filo diamantato, eseguito con l'ausilio di una gru. Il taglio avviene dall'alto verso il basso e prevede il progressivo sezionamento della struttura in blocchi di cemento armato, ciascuno con peso inferiore a 10 tonnellate. Pur trattandosi di un edificio convenzionale, nelle operazioni di smantellamento Sogin e la controllata Nucleco adotteranno gli stessi criteri utilizzati in ambito nucleare per garantire massima sicurezza, precisione, riduzione di rumore e polveri generate e assenza di vibrazioni. La demolizione della torre idrica, la cui conclusione è prevista entro l'anno, produrrà circa 1.900 tonnellate di materiale, di cui 1.700 di cemento e 200 di parti metalliche. Tale quantitativo rientra nelle circa 258 mila tonnellate di materiale che saranno generate dallo smantellamento della centrale del Garigliano e inviate a recupero, ossia il 96% di quanto sarà complessivamente prodotto dai lavori di dismissione. – foto ufficio stampa Sogin – (ITALPRESS). sat/com 30-Ott-23 14:07

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Terna-Conou insieme per raccolta e gestione oli usati

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…

Biodiversità, mostra all’Onu sulle attività dei carabinieri

ROMA (ITALPRESS) – Nell'ambito delle iniziative di diplomazia ambientale finalizzate…