sabato, 22 Febbraio, 2025
Società

Il progetto ‘Azionamenti. Laboratorio di possibilità’ contro la dispersione scolastica

“Azionamenti. Laboratorio di possibilità” è il nuovo progetto per contrastare il fenomeno della dispersione e abbandono scolastico di Fondazione Cariplo, ente filantropico che da oltre trent’anni promuove la vita delle comunità, sostenendo i soggetti che operano sul territorio, realizzato da Cariplo Factory – innovation hub, impegnato a stimolare percorsi di open innovation tra imprese, istituzioni ed enti no-profit -, e con il supporto di Evaluation Lab – realtà della Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore che si occupa di pianificazione strategica, monitoraggio e valutazione.

22 scuole e 14 province

Al progetto parteciperanno 22 scuole e 14 province che saranno coinvolte in oltre 400 attività dedicate a studenti, studentesse e personale docente. Le risorse messe a disposizione del progetto sono di 2 milioni di euro per realizzare un percorso biennale costituto da tre fasi consequenziali – denominate rispettivamente ispirazione, attivazione e partecipazione e progettate in ottica di open innovation per valorizzare le competenze Stem, le competenze trasversali e le pratiche artistiche e culturali, con un focus particolare sui cosiddetti “mestieri del futuro” e le nuove tecnologie. Oltre 100 divulgatori, giornaliste, artisti, artigiane, sportivi, scienziate, imprenditori, comunicatori, esperti del viaggio, enti no profit, e professioniste delle materie Stem entreranno nelle scuole accomunati da un unico obiettivo: supportare i giovani in un percorso di scoperta e consapevolezza.

Divari geografici e culturali

Talk, dibattiti, spettacoli, laboratori, workshop e racconti di viaggio saranno realizzati con il coinvolgimento di oltre 50 partner per superare distanze geografiche e culturali, stimolando l’interesse e la partecipazione alla vita scolastica e promuovendo attività di orientamento per la prosecuzione degli studi o l’ingresso nel mondo del lavoro, avviando studenti e studentesse verso occupazioni coerenti con i loro interessi e capacità. Più di uno studente ogni dieci in Italia (12,7%) abbandona la scuola prima di concludere il proprio percorso di studi, mentre nove diplomati su cento (8,7%) non hanno maturato le competenze minime indispensabili per accedere all’università o al mondo del lavoro: un fenomeno endemico che condiziona gravemente non solo l’avvenire dei giovani, ma anche le prospettive di crescita e sviluppo dell’intero Paese.

Uguaglianza sociale

Nato per favorire l’uguaglianza sociale e culturale, consapevoli che dalla qualità dell’esperienza scolastica dipenda la qualità della vita futura, il progetto “azionamenti. Laboratorio di possibilità” è volto a creare e ampliare le opportunità di realizzazione, crescita e partecipazione delle studentesse e degli studenti come fattore di sviluppo per le loro comunità e per il Paese. “C’è una correlazione tra la qualità dell’istruzione e la qualità della vita futura delle persone. Sono sempre più evidenti le conseguenze legate all’abbandono scolastico, ai bassi livelli di educazione, o a un tipo di formazione che non riesce a valorizzare il potenziale dello studente.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Straordinario successo dello spettacolo “Elena la matta”. Intervista alla drammaturga Elisabetta Fiorito

Rosalba Panzieri

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino

La rivista americana “Time” nomina Gisèle Pelicot Donna dell’anno 2025

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.