0
Internet and cybersecurity concept. Businessman touching on virtual fingerprint for protecting personal data on mobile or smartphone. Online financial, data transfer, communication, big data.

Al via la campagna sulla sicurezza informatica ‘Cybersicuri – impresa possibile’

lunedì, 23 Ottobre 2023
1 minuto di lettura

Sensibilizzarle sull’importanza di investire nella sicurezza dei sistemi e nell’informazione dei propri dipendenti. È questo l’obiettivo della campagna d’informazione “Cybersicuri – impresa possibile” sulla sicurezza informatica che si rivolge al mondo delle imprese. Conoscere il rischio di attacchi informatici, che negli ultimi tre anni hanno colpito il 60% delle aziende italiane, aumenta il livello di responsabilità e consapevolezza di imprese e dipendenti. È importante dotarsi di tutti i presidi e acquisire le informazioni necessarie per lavorare in sicurezza, al riparo da possibili frodi online. La campagna sarà on line fino a dicembre esclusivamente sui canali digitali.

Frodi e attacchi informatici

L’idea creativa di “Cybersicuri – impresa possibile” si ispira al Game Show televisivo per raccontare i rischi di frodi e attacchi informatici in cui un’impresa può cadere. La vita aziendale si trasforma metaforicamente in un “quiz”, dove in pochi secondi bisogna rispondere alle domande e adottare quei comportamenti virtuosi che consentono di riconoscere le minacce e di districarsi tra le possibili insidie informatiche. Grazie alla formazione e alla consapevolezza, quindi, è possibile proteggere la propria azienda, creando un ambiente di lavoro in cui i dipendenti possono operare in sicurezza.

Settore bancario, finanziario e assicurativo

È possibile seguire “Cybersicuri – impresa possibile” su Youtube e sugli altri canali di video online, sul canale digitale di Radio24, sulle pagine social e sul sito cybersicuri.certfin.it creato ad hoc per l’iniziativa, dove è possibile trovare materiale informativo sulle principali truffe informatiche. La campagna è realizzata dal CERTFin insieme con Banca d’Italia, Ivass, Polizia di Stato, Abi, Banca Popolare di Sondrio, Banca Sella, Banco BPM, BNL BNP PARIBAS, BPER Banca, Credem, Gruppo BCC Iccrea, Gruppo Cassa Centrale, illimity, Intesa Sanpaolo, La Cassa di Ravenna e UniCredit. A distanza di due anni da “I Navigati – Informati e Sicuri”, continua l’impegno delle Istituzioni e del settore bancario, finanziario e assicurativo per la sicurezza informatica, la prevenzione e il contrasto degli attacchi e la protezione di famiglie e imprese dalle frodi online. L’iniziativa ha il Patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali e dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Edilizia. La protesta degli artigiani: cantieri, ulteriori complicazioni frenano i lavori. Leggi e norme già ci sono

Semplificare e non introdurre ulteriori complicazioni. L’appello è quello degli…

Imprese, previste 531mila assunzioni nel mese di settembre

Secondo il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere…