0
CANTIERI EDILIZIA RISTRUTTURAZIONI LAVORO LAVORI COSTRUZIONI CANTIERE PONTEGGI

La produzione delle costruzioni è tornata a crescere ad agosto

venerdì, 20 Ottobre 2023
1 minuto di lettura

Crescita significativa nel settore delle costruzioni in Italia: secondo le stime rilasciate dall’Istat questa fetta di mercato ha registrato un aumento dell’indice destagionalizzato della produzione del 2,1% ad agosto rispetto a luglio. Tuttavia, analizzando la produzione nel trimestre che va da giugno ad agosto, si nota una diminuzione dello 0,4% rispetto al trimestre precedente.
Guardando ai dati su base tendenziale, sia l’indice corretto per gli effetti di calendario sia l’indice grezzo registrano una flessione dello 0,3%. Questo indica che, nonostante la crescita mensile ad agosto, la produzione nel settore delle costruzioni è in leggero declino rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. È importante sottolineare che, ad agosto 2023, i giorni lavorativi di calendario sono stati gli stessi di agosto 2022, con un totale di 22 giorni.
Analizzando i primi otto mesi del 2023 nel loro complesso, si osserva una diminuzione dell’indice corretto per gli effetti di calendario del 2,1%, mentre l’indice grezzo registra una diminuzione ancora più marcata del 2,2%. Questi dati evidenziano una tendenza al ribasso nella produzione nel settore delle costruzioni nel corso dell’anno.

Il giudizio di S&P

Intanto c’è grande attesa per il giudizio da parte di S&P che stasera si pronuncerà sulla manovra economica italiana. Non si aspetta un parere negativo il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti: “Le agenzie di rating non basano le proprie valutazioni su gossip e titoli sensazionalistici”. Non si dice preoccupato neanche il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin che aspetta comunque di leggere il parere di S&P: “Non siamo preoccupati, ma dobbiamo essere attenti perché sappiamo bene che i mercati internazionali sono un termometro, un indicatore delle condizioni in cui ci troviamo”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cnel: approvato il documento sul salario minimo. Brunetta: necessaria la contrattazione collettiva

Il Cnel ha votato il documento sul salario minimo: 39…

Boom delle due ruote, cresce a singhiozzo attenzione dei comuni

Sale la disponibilità media di piste ciclabili in città (+65,5…