0

Il Lazio protagonista alla Festa del Cinema di Roma

mercoledì, 18 Ottobre 2023
1 minuto di lettura

La Regione Lazio sarà protagonista alla Festa del Cinema di Roma che si svolgerà da oggi fino al 29 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”. Molti saranno gli appuntamenti per discutere e confrontarsi sul futuro del cinema e dell’audiovisivo con esperti del settore, appassionati e rappresentanti istituzionali e di categoria. Uno spazio particolare sarà offerto agli studenti di vari istituti e scuole di cinema e audiovisivo. Presso l’Auditorium Arte sarà attivo lo spazio “Lazio, Terra di Cinema: un sistema di opportunità”, a cura della Regione, in collaborazione con tutte le realtà regionali come la Scuola d’arte cinematografica Volonté, l’Officina delle Arti Pasolini, Roma Lazio Film Commission e le tante strutture dedicate a sostenere il settore. Lo spazio è aperto al pubblico e accoglierà la stampa, gli addetti di settore; ospiterà gli incontri, le masterclass e le proposte dal territorio, dalle associazioni e da tutte quelle realtà impegnate a far crescere il settore del cinema e dell’audiovisivo.

  “Lazio Terra di Cinema”

Come ormai consuetudine, nello spazio della Regione verrà assegnato il premio “Lazio Terra di Cinema” a personalità che si sono contraddistinte nel mondo del cinema e dell’audiovisivo. La Regione Lazio con Lorenza Lei, delegata del presidente Francesco Rocca per il settore cinema e audiovisivo, sta investendo molto nel settore con l’obiettivo di riportare al centro del mercato il contenuto creativo in tutti i suoi aspetti, dal piccolo schermo alle nuove forme di coproduzione, valorizzando i territori, anche a livello internazionale. È inoltre prevista l’istituzione di un’Agenzia del cinema e dell’audiovisivo per mettere a sistema tutte le attività che oggi sostengono la filiera. Si tratta di una vera e propria rivoluzione dei meccanismi di sostegno che la Regione Lazio ha predisposto in questi anni per cinema e audiovisivo. Arsial sarà partner istituzionale della manifestazione, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio agroalimentare e le produzioni di eccellenza nel nostro territorio. Nel corso dell’evento offrirà un percorso sensoriale con l’abbinamento cibo-vino.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

A Roma lunedì riapre la Casa del Cinema

Da lunedì 15 giugno, in coincidenza con la riapertura delle…

A Brescia il progetto Dad per ridurre il divario digitale e le diseguaglianze

Al Teatro Grande di Brescia è andato in scena “Passato…