0
woman's hand signing employment contract

Patto per promuove nuove sinergie tra Comuni e imprese

Confartigianato e Anci. Granelli-Decaro: pronti al rilancio socio economico dei territori
lunedì, 25 Settembre 2023
1 minuto di lettura

Sviluppare collaborazioni e sinergie tra i protagonisti delle comunità locali: imprese, cittadini e amministrazioni pubbliche. È l’obiettivo dell’accordo tra Confartigianato Imprese e Anci, con la firma di un protocollo d’intesa per promuovere il rilancio socioeconomico dei territori. L’iniziativa è stata presentata durante i lavori di Match Point 2023, il confronto a tutto campo promosso dalla Confederazione

Sicurezza e sostenibilità

“Sociale, energia e ambiente ed economia sono le direttrici di sviluppo”, si evidenzia in una nota della Confartigianato, “individuate dalla più rappresentativa organizzazione dell’artigianato e della microimpresa e dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani per promuovere l’autoimprenditorialità e le opportunità di impiego, per mettere in sicurezza il territorio e avviare un programma di manutenzione preventiva e per valorizzare i borghi storici e le attività economiche che operano in aree interne e svantaggiate”.

Promuovere le imprese

“Oggi firmiamo un patto d’azione forti una sinergia già consolidata tra i comuni e gli imprenditori artigiani e le rappresentanze di categoria”, sottolinea il Presidente di Anci e Sindaco di Bari, Antonio Decaro, “Il lavoro artigiano è anche identità e tradizione dei luoghi e questo protocollo ci permetterà da un lato di fare semplificazioni dal punto di vista burocratico e autorizzato. Per quello che possono fare i comuni è una piattaforma di proposte condivise tra comuni italiani e Confartigianato nei confronti del Governo dello stato. Al tempo stesso, il protocollo prevede sperimentazioni e progetti piloti su tanti campi, dalla manutenzione alla messa in sicurezza del territorio, fino ai progetti per agevolare la transizione ambientale e digitale”.

Alleanza attiva con i Comuni

“In primo luogo vogliamo dare una veste formale a un’alleanza attiva e propositiva che funziona molto bene già da anni”, commenta il Presidente di Confartigianato, Marco Granelli, “I nostri artigiani sono protagonisti della vita delle comunità e del loro sviluppo economico e sociale e con questo protocollo vogliamo dare vita a un luogo comune dove sviluppare idee e progetti e dove valorizzare ancor di più il nostro ruolo di forte attore sociale del Paese”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

In Europa solo il 24% dei designer è donna. Guadagnano il 12,8% in meno degli uomini

EUIPO, l’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale, ha condotto…

Consorzi e gestore unico: più Comuni “liberi” dai rifiuti 

Sono passati da 598 a 623 i comuni riconosciuti da…