0

Al via da da Lecco l’iniziativa della Gse per supportare Comuni, Pubblica amministrazione e scuole nella transizione energetica

mercoledì, 20 Settembre 2023
1 minuto di lettura

L’obiettivo è quello di incontrare studenti, imprenditori, amministratori e sindaci, tecnici e liberi professionisti, per far conoscere i meccanismi incentivanti e diffondere la cultura della sostenibilità. E il viaggio divulgativo del Gse, la società pubblica che in Italia ricopre un ruolo centrale nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, attraverso la promozione e l’incentivazione delle fonti di energia rinnovabile, partirà il 28 settembre dalla provincia di Lecco. Il progetto ‘Diamo energia al cambiamento’ è stato presentato oggi: l’iniziativa toccherà tutto il Paese con lo scopo di raccontare a studenti, imprenditori, amministratori e sindaci, tecnici e liberi professionisti, le opportunità di sviluppo legate alla transizione energetica e i meccanismi di incentivazione messi a disposizione dal Gse per garantire ai territori un percorso che sappia coniugare la decarbonizzazione, la neutralità tecnologica, la sicurezza energetica e, non ultimo, lo sviluppo economico.

Automobile a biometano

Il viaggio attraverso tutte le regioni italiane avverrà a bordo di un’automobile a biometano, messa a disposizione dal comparto associativo di settore: Assogasmetano, Federmetano, Assopetroli e Assoenergia e Unem. Il biometano rappresenta un’importante fonte energetica rinnovabile per raggiungere gli obiettivi comunitari e supportare la filiera industriale italiana, ricca di competenze e tecnologicamente all’avanguardia nei carburanti alternativi. “È un progetto ambizioso, attraverso il quale intendiamo raccontare le opportunità derivanti dei meccanismi di incentivazione per lo sviluppo sostenibile, la cui gestione è affidata al Gse, a partire dallo sviluppo delle Comunità energetiche Rinnovabili”. Ha dichiarato Paolo Arrigoni, Presidente del Gse. “Le tappe dell’iniziativa saranno declinate tenendo conto delle diverse esigenze del territorio; cercheremo di valorizzare le peculiarità proprie del mondo imprenditoriale locale, così come delle amministrazioni pubbliche e delle scuole”.

Primo appuntamento

Il primo appuntamento del nuovo progetto vede coinvolti, durante la mattina del 28 settembre, gli studenti dell’Istituto Tecnico Statale ‘Francesco Viganò’ e del Liceo Scientifico ‘Maria Gaetana Agnesi’ di Merate che, grazie alla sessione formativa ‘La transizione energetica: Gse incontra le Scuole’, tratteranno i temi della cultura della sostenibilità e potranno discutere degli impatti positivi della decarbonizzazione e dei benefici della condivisione dell’energia. Le successive tappe del 2023 dell’iniziativa sono previste per il 20 ottobre a Perugia, il 27 novembre a Cuneo e il 14 dicembre a Potenza.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’italiano si studia anche in Uzbekistan: accordo con l’Università di Perugia

L’Università delle Lingue Mondiali dell’Uzbekistan e l’Università per Stranieri di…

Maturità 2021, tutte le sue novità

L’Esame di Stato del secondo ciclo, la Maturità 2021, con…