mercoledì, 26 Giugno, 2024
Ambiente

World Cleanup Day 2023: oltre 300 iniziative da Nord a Sud per la tutela dell’ambiente

Anche quest’anno la sesta edizione del World Cleanup Day, la più grande iniziativa di pulizia dai rifiuti al mondo s’impegna con oltre 300 azioni su tutto il territorio a tutelare l’ambiente dal Nord al Sud Italia. Da Merano a Punta Braccetto, centinaia di volontari hanno contribuito a proteggere e preservare l’ambiente. La sesta edizione del World Cleanup Day ha visto la collaborazione di organizzazioni non governative, aziende e comunità locali. Anche quest’anno l’evento ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO-CNIU e dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Aderisce al World Cleanup Day anche Legambiente con Puliamo il mondo. L’appuntamento è stato sostenuto anche da partner internazionali quali UN-Habitat, Earth Day, Act4DSGs e ha visto la collaborazione con la campagna #EUBeachCleanup.

Risparmio di acqua ed energia

Le 86mila azioni effettuate fino ad ora su tutto il territorio dalla challenge World Cleanup Day Italia ha contribuito sia a evitare l’emissione di circa 896mila chilogrammi di Co2 che a risparmiando 9.630 litri di acqua e più di 35mila kwh di energia. Numeri destinati a crescere, in quanto la challenge sarà attiva fino al 30 settembre. A questo si aggiungono i 500 alberi piantati da Vaia a passo Coe, a Folgaria, sulle Dolomiti, a valere delle associazioni che hanno organizzato un’attività di pulizia nell’ambito del World Cleanup Day. “Se da una parte registriamo il successo di queste giornate, dall’altra, va ribadito che la battaglia contro i rifiuti non si ferma qui. Sulla sensibilizzazione sull’abbandono dei rifiuti bisogna fare ancora tanto e auspico che le istituzioni, locali e nazionali, capiscano, con i dati che lanceremo nei prossimi giorni, che c’è bisogno di tutto l’impegno possibile, economico e sociale per vincere questa battaglia. Ringraziamo tutti i volontari coinvolti per il lavoro svolto e mi auguro che questo spirito di cooperazione e consapevolezza ambientale continui a prosperare nei mesi e negli anni a venire” ha dichiarato il presidente di Let’s do It! Italy, Vincenzo Capasso.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Appello del Comune di Milano ai cittadini. ‘Insieme per il verde’, la campagna dopo il nubifragio

Paolo Fruncillo

Simulazione di deposito cauzionale per le bottiglie di plastica monouso

Paolo Fruncillo

Calabria: il progetto “Spiagge pulite” come strumento di trasformazione sociale per i detenuti

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.