0

FeduF: sempre più educazione finanziaria nelle scuole italiane

lunedì, 11 Settembre 2023
1 minuto di lettura

L’educazione finanziaria è una delle maggiori novità che caratterizza l’inizio del nuovo anno scolastico, entrando a far parte del programma di Educazione civica e avvicinando così gli studenti di tutta Italia al tema della gestione responsabile del denaro.  “L’inserimento dell’educazione finanziaria nell’ambito dell’Educazione Civica nelle scuole di ogni ordine e grado è una tappa importante di un percorso già iniziato da tempo da soggetti che, come la nostra Fondazione, mettono a disposizione degli insegnanti programmi didattici per lo sviluppo di competenze di cittadinanza economica nei giovani. Grazie al DDL Capitali, attualmente in discussione in Senato, questo argomento troverà ora un maggiore radicamento e una più diffusa attenzione da parte di docenti e dirigenti scolastici”, commenta Giovanna Boggio Robutti, DG di FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio.

Le iniziative di FEduF

Per l’anno scolastico 23/24 FEduF propone numerosi contenuti e svariate iniziative di educazione finanziaria, declinate sulle diverse età degli studenti e su specifici argomenti. Dai temi di base come la relazione con il denaro, la gestione della paghetta, gli stili di consumo, il risparmio e i pagamenti digitali, si passa ad argomenti più evoluti quali economia e sostenibilità (lotta agli stereotipi e alle differenze di genere in economia, nuovi paradigmi economici economia civile, economia condivisa, economia circolare, ecc.). Completano l’offerta due linee di PCTO (ex alternanza scuola lavoro) per il triennio delle secondarie di II grado: uno per lo sviluppo delle capacità auto-imprenditoriali dei giovani e l’altro per l’avvicinamento al mondo del lavoro e alla familiarizzazione con i temi della previdenza e del rischio assicurativo. I programmi prevedono attività pratiche in cui gli studenti devono affrontare situazioni finanziarie reali, ad esempio attraverso simulazioni di budget familiari, giochi e quiz per testare le conoscenze acquisite, imparando così dal fare.

Nuova metodologia d’insegnamento

La proposta della FEduF si basa su una nuova metodologia d’insegnamento mista che nell’ambito dell’attività in aula propone momenti interattivi con quiz, role playing, talk show e altre forme di intrattenimento per ingaggiare i giovani in modo attivo. Poiché a portare l’educazione finanziaria in classe saranno i professori di materie differenti in un’ottica multidisciplinare, FEduF prevede momenti di formazione con la presentazione di materiali e programmi di affiancamento da parte dei divulgatori della Fondazione e offre, a supporto, un percorso interdisciplinare che cala l’educazione finanziaria anche nelle materie curricolari più tradizionali. La capacità di coinvolgimento dei ragazzi è centrale perché gli argomenti proposti non siano percepiti come lontani dalla loro esperienza di vita e possano essere compresi facilmente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Alleanza assicurazioni al fianco della comunità Filippina

Nell’ambito del proprio Piano Nazionale di Educazione Finanziaria e Assicurativa, Alleanza…

Card. Zuppi: “Parlare di pace non è non schierarsi”

“La guerra è una pandemia. Ci coinvolge tutti”. Con queste…