0
The euro (sign: €; code: EUR) is the official currency of the eurozone, 17 of the 27 member states of the European Union. It is also the currency used by the Institutions of the European Union. As of 2012 the eurozone consists of Austria, Belgium, Cyprus, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Ireland, Italy, Luxembourg, Malta, the Netherlands, Portugal, Slovakia, Slovenia, and Spain.

Cresce il Pil dell’eurozona nel secondo trimestre: +0,3%

Ma in Italia cʼè stato un calo dello 0,3%
mercoledì, 16 Agosto 2023
1 minuto di lettura

Il Pil del secondo trimestre 2023, all’interno dell’eurozona (l’insieme dei 19 Paesi che hanno adottato lʼeuro come moneta ufficiale) è cresciuto dello 0,3%. Una buona notizia quella arrivata da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, il quale specifica poi che il Prodotto interno lordo è rimasto stabile nell’Ue (il partenariato economico e politico tra 27 paesi europei) rispetto ai primi tre mesi dell’anno. Facendo un confronto con lo stesso trimestre del 2022, viene fuori che il Pil è aumentato dello 0,6% nell’area dell’euro e dello 0,5 per cento nell’Ue. Tra le principali economie dell’eurozona, la Germania è rimasta senza crescita, la Francia ha registrato un +0,5%, la Spagna +0,4%. L’Italia ha registrato un -0,3%, dopo il rialzo dello 0,6% del primo trimestre. Aumenti particolarmente elevati in Irlanda (+13,1%), Danimarca (+6,3%) e Lituania (+3,2%). Cali maggiori in Svezia (-5,3%), Finlandia e Malta (entrambe -3,3%). Merita un capitolo a parte l’Olanda, dove il Pil si è contratto dello 0,3% nel secondo trimestre dopo il calo dello 0,4% nel periodo tra gennaio e marzo: dati che portano il Paese in recessione. 

Produzione industriale in risalita

In merito alla produzione industriale relativa a giugno, Eurostat rileva un aumento dello 0,5% nellʼarea dellʼeuro e dello 0,4% nellʼUnione europea rispetto a maggio. Il valore è in crescita dello 0,5% anche in Italia, dopo l’aumento dellʼ1,7% segnato a maggio. Ma è un dato che non può far particolarmente sorridere il vecchio continente, perché rispetto allo stesso periodo di riferimento del 2022 la produzione è diminuita dellʼ1,2% sia nellʼarea dellʼeuro che nell’Ue. 

Occupazione ok

Buone notizie dal punto di vista dell’occupazione: il numero dei lavoratori è aumentato dello 0,2% in entrambe le aree nel secondo trimestre confrontandolo con i dati relativi a gennaio, febbraio e marzo. Rispetto allo stesso periodo dellʼanno scorso, lʼoccupazione è aumentata dellʼ1,5% nellʼarea dellʼeuro e dellʼ1,3% in Ue.

Il Regno Unito respira

Respira il Regno Unito dove lʼinflazione è scesa al 6,8% a luglio dal 7,9% di giugno, indicando il livello più basso dal febbraio 2022, principalmente a causa del crollo dei prezzi del carburante.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Centrosinistra a pezzi. Calenda-Renzi terzo polo?

La maionese di Letta non è riuscita. Per coprirsi a…

L’allarme dell’Enpa: 384 animali domestici abbandonati ogni giorno nel 2023

Sono numeri preoccupanti quelli che emergono dal lavoro quotidiano dei…