0

Ue adotta nuova direttiva per ridurre il consumo energetico dell’11,7% entro il 2030

giovedì, 27 Luglio 2023
1 minuto di lettura

L’energia risulta sempre un tema centrale discusso dalla politica europea soprattutto in un periodo dove inflazione e guerra influenzano costantemente i consumi.  Il Consiglio Europeo ha adottato nuove norme per ridurre il consumo di energia finale a livello dell’Ue dell’11,7% entro il 2030. Gli Stati membri beneficeranno di flessibilità nel conseguimento di tale obiettivo.   Gli Stati membri garantiranno collettivamente una riduzione del consumo di energia finale di almeno l’11,7% nel 2030 rispetto alle previsioni di consumo energetico per il 2030 formulate nel 2020. Ciò si traduce in un limite massimo al consumo di energia finale della Ue pari a 763 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e a 993 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio per il consumo primario. Il limite per il consumo finale sarà vincolante per gli Stati membri a livello collettivo, mentre l’obiettivo per il consumo di energia primaria sarà indicativo. Il consumo di energia finale rappresenta l’energia consumata dagli utilizzatori finali, mentre quello di energia primaria comprende anche ciò che viene utilizzato per la produzione e la fornitura di energia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La guerra pesa sulla crescita del Pil

In Italia la crescita del Pil prosegue la sua lenta…

Terna firma con Ue finanziamento per interconnessione Italia-Tunisia

ROMA (ITALPRESS) – Terna e Steg, la società tunisina dell'elettricità…