0

Accordo Polizia di Stato-Istituto Poligrafico per contrastare i crimini informatici

mercoledì, 26 Luglio 2023
1 minuto di lettura

Tutelare le reti dei sistemi informativi dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A da attacchi informatici. È questo l’obiettivo della convenzione, firmata dal Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, e dall’Amministratore Delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., Avvocato Francesco Soro, che mira al potenziamento dell’attività di prevenzione alla criminalità cibernetica e che prevede la possibilità di stipulare accordi con gli operatori che forniscono prestazioni essenziali. La tutela degli asset digitali di rilevanza nazionale è affidata alla polizia di Stato con la specialità della Polizia Postale e delle Comunicazioni, che agisce attraverso il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche – CNAIPIC.   Il Centro è quotidianamente impegnato a garantire l’integrità e funzionalità delle strutture informatiche di carattere strategico per il Paese attraverso uno scambio informativo ed operativo costante con i tecnici delle infrastrutture convenzionate e, con una sala operativa disponibile h24 rappresenta, inoltre, il punto di contatto nazionale per la gestione degli eventi critici alle infrastrutture di rilievo nazionale operanti in settori sensibili. L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A realizza e sviluppa sistemi per la sicurezza e per la garanzia della Fede Pubblica, attraverso tecnologie all’avanguardia che garantiscono l’identità fisica e digitale dei cittadini, avvalendosi di sofisticati sistemi di anticontraffazione e tracciabilità. Queste attività che fanno del Poligrafico una realtà tecnologica evoluta e uno dei principali partner istituzionali operativi a supporto della Pubblica Amministrazione, richiedono dei livelli di sicurezza sempre più elevati, a garanzia dell’integrità dei sistemi informatici, tecnologici e delle reti telematiche.   Alla firma della convenzione erano presenti per il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, il Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, Daniela Stradiotto, il Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza Antonio Borrelli e il Direttore Supplente del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, Ivano Gabrielli. Mentre per l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A il Responsabile Direzione Sistemi di Prevenzione e Tutela aziendale, Marco Ferraro, il Responsabile della struttura Security & Cyber Defence, Alessandro Tarantino e il Responsabile della Direzione Affari Istituzionali e Comunicazione, Sabrina Romani.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Camera dei deputati rafforza strategie di cybersicurezza

Il presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana ha espresso…

I cittadini chiedono sicurezza. Lo stato riprenda il controllo. Meloni dia un segnale forte

Tolleranza zero non è uno slogan liberticida ma è una…