0
ONDATA DI CALDO , LUCIFERO, CALURA, AFA, ESTATE, TURISTI, REFRIGERIO, FONTANA, ACQUA

Alte temperature estreme negli Stati Uniti e in Europa: per i ricercatori “virtualmente impossibili” senza il cambiamento climatico

martedì, 25 Luglio 2023
1 minuto di lettura

Le ondate di caldo che stanno colpendo simultaneamente il sud-ovest degli Stati Uniti e l’Europa meridionale sarebbero “virtualmente impossibili” se non fosse stato per il cambiamento climatico. Lo afferma un gruppo di scienziati che studiano la probabilità di eventi meteorologici estremi. Se il riscaldamento globale non fosse stato un fattore determinante, le ondate di caldo in Cina si manifestavano una volta ogni 250 anni “Il ruolo del cambiamento climatico è assolutamente schiacciante nel produrre tutti e tre gli estremi”, ha affermato Friederike Otto, scienziata del clima presso l’Imperial College di Londra, che ha contribuito alla nuova ricerca, pubblicata martedì dal gruppo World Weather Attribution. Il gruppo è un consorzio sciolto di scienziati del clima che studiano condizioni meteorologiche estreme e pubblicano rapide scoperte sul ruolo del cambiamento climatico nei grandi eventi. I loro metodi di ricerca sono pubblicati e sottoposti a revisione paritaria, ma questa analisi specifica e rapida non è ancora stata sottoposta a un tipico processo di revisione accademica. Le analisi precedenti di questo gruppo hanno resistito al controllo dopo il loro rilascio iniziale e alla fine sono state pubblicate nelle principali riviste accademiche. Il riscaldamento globale ha aumentato la probabilità di temperature estreme al punto che ondate di calore potenti come quelle che hanno stabilito record in luoghi come Phoenix, in Catalogna e nella regione cinese dello Xinjiang questo luglio si sarebbero dovute manifestare una volta ogni 15 anni negli Stati Uniti, ogni 10 nell’Europa meridionale e ogni cinque in Cina. “Questa non è assolutamente una sorpresa in termini di temperature e di eventi meteorologici – ha affermato Otto – In passato, questi eventi sarebbero stati estremamente rari”. L’analisi fornisce un altro esempio di come i cambiamenti nelle temperature medie globali possano creare le condizioni per nuovi estremi dannosi. Gli scienziati hanno avvertito che gli estremi osservati quest’anno dovrebbero peggiorare poiché gli esseri umani continuano a emettere gas che intrappolano il calore e fanno così tanto affidamento sui combustibili fossili. “Questa non è la nuova normalità – ha continuato Otto – Finché continueremo a bruciare combustibili fossili, vedremo sempre più di questi estremi”. Sei scienziati climatici hanno contribuito al recente studio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Blinken: Usa lavorano per chiudere l’accordo tra Israele e Hamas

Non c’è più niente da trattare, è scaduto il tempo…

Dazi: ultimatum della Casa Bianca ai partner commerciali

Gli Stati Uniti hanno lanciato un ultimatum ai loro partner…