0
Perito Moreno Glacier in Patagonia in Argentina

In Sud Africa i ghiacciai più antichi del pianeta

sabato, 22 Luglio 2023
1 minuto di lettura

Sono state scoperte sotto i più grandi depositi d’oro del Sud Africa dai ricercatori dell’Università sudafricana di Johannesburg e dell’Università americana dell’Oregon, le tracce dei più antichi ghiacciai della Terra mai individuati, vecchi di 2,9 miliardi di anni.  La scoperta implica due possibili spiegazioni: o il continente africano, in quell’epoca, si trovava più vicino al Polo Sud, oppure la Terra stava attraversando un periodo, finora sconosciuto, caratterizzato da un clima estremamente freddo.   “Abbiamo trovato depositi glaciali estremamente ben conservati vicino ai giacimenti auriferi del Sud Africa”, dice Ilya Bindeman dell’Università dell’Oregon, uno degli autori dello studio. “Questa è una delle poche aree del mondo che sono rimaste abbastanza intatte e immutate dalle epoche primordiali. Si tratta di morene glaciali fossilizzate, cioè i detriti lasciati da un ghiacciaio man mano che si scioglie e si ritira: sono i più antichi depositi morenici mai trovati. Inoltre siamo stati in grado di mettere in relazione queste tracce con le analisi chimiche svolte su campioni di rocce, che dimostrano che il clima doveva essere molto freddo quando si sono formate”, prosegue Bindeman..     Bindeman e Axel Hofmann, dell’Università di Johannesburg, hanno infatti confermato la loro scoperta anche tramite analisi degli isotopi dell’ossigeno presenti nelle rocce: si tratta di atomi di ossigeno che differiscono tra loro solo per il numero di neutroni presenti nel nucleo, e che quindi hanno un peso leggermente diverso. L’analisi degli isotopi ha indicato che le rocce si sono formate durante temperature glaciali. “Se aggiungiamo a questa prova le tracce di morene glaciali fossilizzate l’unica spiegazione possibili sono i ghiacciai, i più antichi mai trovati sulla Terra”, commenta Bindeman.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Festival Contropendenze: in Calabria per rinsaldare il legame tra cultura e territorio

È una Calabria che forse non avete mai visto, quella…

Temperature in aumento nell’ambiente periglaciale alpino

L’ambiente periglaciale alpino è la zona compresa tra il limite…