0

Mostre: “Di seme in seme” alla Centrale dell’Acqua di Milano

lunedì, 1 Luglio 2019
1 minuto di lettura

Le piante che oggi utilizziamo per la nostra alimentazione vengono da lontano. Alcuni grandi cereali o alcune importanti leguminose da granella arrivano dal Medioriente, il mais invece dal centro America, il riso dal lontano Oriente, il sorgo dall’Africa.

Il botanico e agronomo russo Vavilov, nel secolo scorso, raccolse specie in tutto il mondo, ne studio’ i caratteri, e individuò i principali centri geografici ove ebbe inizio l’agricoltura.

L’origine della coltivazione, per molte di queste piante alimentari risale ad epoche antiche, anche a più di un centinaio di secoli fa.

E per tutto questo tempo, hanno continuato a viaggiare, a produrre, ad alimentarci. Sono presenti nell’esposizione “Di seme in seme” alcune piante particolarmente importanti, perché progenitrici selvatiche degli attuali cereali e leguminose che consumiamo quotidianamente. Arrivano da un passato remoto e da domani si potranno ammirare presso la Centrale dell’Acqua, Piazza Diocleziano 5.

La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10-13 e dalle 14-18, da luglio fino a fine ottobre, tranne il mese di agosto. Nel periodo di apertura verranno organizzati incontri di approfondimento dei temi toccati dalla mostra. (Italpress)

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Caravaggio. Il suonatore di liuto” dal 29 aprile a Roma

La Galleria Borghese di Roma presenta dal 29 aprile una…

Profumi e colori per rilanciare il florovivaismo italiano

La XII edizione di Euroflora, che si svolgerà nei Parchi…