0

A Ponza le nuove frontiere della neuro-oncologia

venerdì, 9 Giugno 2023
1 minuto di lettura

A Ponza è in corso il “Congresso Incontri clinico-radiologici di neuroscienze Michela Bonamini”, uno dei più importanti eventi in campo neuro-oncologico, che terminerà il 10 giugno. Responsabile scientifico di questa XIII edizione, che promette di essere una straordinaria occasione per presentare le novità sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico, abbracciando anche la neuro-oncologia pediatrica, è il dottor Alberto Pierallini, direttore di Diagnostica per immagini dell’Irccs del San Raffaele di Roma. L’obiettivo principale dell’evento è quello di approfondire le conoscenze della clinica neurologica e della diagnostica per immagini.

Le cefalee da ipotensione liquorale spontanea

Un tema caldo che verrà affrontato durante il congresso è l’ipotensione liquorale spontanea, la perdita, cioè, di liquido cefalorachidiano (liquor) e conseguente riduzione della pressione liquorale, una condizione clinicamente rilevante ma ancora ampiamente sotto-diagnosticata. Negli ultimi anni, però, questa patologia ha visto una crescita esponenziale di nuovi approcci diagnostici e terapeutici. Tra i sintomi più comuni associati a questa malattia troviamo violente cefalee ortostatiche che si intensificano quando il paziente è in posizione eretta e migliorano quando si sdraia. Tali sintomi causano un’invalidità significativa e possono essere accompagnati da altri disturbi neurologici come rigidità del collo, nausea, vomito, vertigini, acufeni e disturbi della vista.

Pnrr e intelligenza artificiale gli assi nella manica della ricerca

Attenzione anche all’utilizzo dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) nel settore sanitario, con particolare focus sulla radiologia e sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Sarà interessante esplorare come l’impiego di risorse finanziarie nell’ambito della radiologia possa portare a importanti miglioramenti nella diagnosi e nel trattamento delle malattie neurologiche, inclusa la neuro-oncologia.

Esperti di fama internazionale

L’evento vanta il patrocinio del San Raffaele Spa, dell’Associazione Italiana di Neuroradiologia Diagnostica e Interventistica (Ainr) e della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (Sirm) ed è organizzato in collaborazione con il Mebic – Medical and Experimental BioImaging Center e il provider Ecm dell’Irccs San Raffaele e rappresenta un’opportunità unica per i professionisti del settore di ampliare le proprie conoscenze e restare aggiornati sulle ultime scoperte nella neuro-oncologia. I dibattiti e le sessioni di formazione scientifica prometteranno di stimolare la riflessione e di favorire una proficua condivisione di esperienze e idee tra esperti di fama internazionale. In un’epoca in cui i progressi scientifici avvengono a un ritmo accelerato, eventi come questo sono essenziali per mantenere alta la qualità delle cure e offrire ai pazienti le migliori opzioni terapeutiche disponibili.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Le cooperative europee chiedono di mettere al centro della politica le persone

Rafforzare il sostegno alle imprese dell’economia sociale che in Europa…
Di jimmyweee - Roma, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=26287305

I giochetti elettorali e il buongoverno

Ormai lo scenario dei prossimi mesi è chiaro. Da un…