0
Crispy salted small crickets for a snack full frame

Farine di grillo? È l’istinto di conservazione a dire no

domenica, 28 Maggio 2023
1 minuto di lettura

“De gustibus non disputandum est” dicevano i latini. E in campo alimentare questa regola vige più che mai. Ma perché alcune persone trovano alcuni alimenti nauseanti? I ricercatori Christina Hartmann e Michael Siegris, che si occupano di comportamento dei consumatori, la disciplina che studia il modo in cui le emozioni e le preferenze dell’individuo e del gruppo influenzano i comportamenti negli acquisti, sostengono che l’evoluzione abbia predisposto gli esseri umani a reagire negativamente a certi sapori o odori per evitare il consumo di alimenti potenzialmente nocivi.  Il disgusto è, dunque, una risposta emotiva e fisica che si manifesta attraverso sensazioni spiacevoli come nausea, avversione o ripugnanza, per proteggerci dal consumare cibi che potrebbero essere tossici o portare a malattie, come carne marcia o alimenti ammuffiti.

Il disgusto alimentare non è un concetto banale, bensì un fenomeno complesso influenzato da una combinazione di fattori biologici, educativi, esperienziali e sensoriali e le nostre preferenze alimentari sono una combinazione unica di influenze personali e collettive. Comprendere le ragioni dietro la repulsione ci aiuta a capire meglio le nostre scelte alimentari e la diversità culturale che le provoca. Ciò che viene considerato cattivo in una cultura potrebbe essere una prelibatezza in un’altra. Come sappiamo in alcune parti del mondo, insetti come grilli e cavallette sono considerati una fonte di nutrizione, mentre in altre sono ritenuti disgustosi. Cambiare i condizionamenti culturali è estramente difficile, come stiamo vedendo dalle reazioni negative all’introduzioni di farine provenienti da insetti entrati da poco nei nostri mercati alimentari.

Le preferenze alimentari sono anche modellate dalle esperienze individuali; l’apprendimento e il condizionamento svolgono un ruolo importante nel determinare le nostre reazioni al cibo. Se abbiamo avuto un’esperienza negativa con un certo alimento, a causa, ad esempio, di una intossicazione alimentare, il nostro cervello può associare quell’alimento al disagio e spingerci a non volerlo mai più mangiare. In uno studio di antropologia, biologia e psicologia pubblicato nel 2021 sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, i ricercatori hanno analizzato i comportamenti di disgusto tra gli Shuar, un popolo indigeno che abita nella regione amazzonica dell’Ecuador e del Perù. La ricerca ha dimostrato che i membri dei gruppi e delle famiglie meno isolate e più integrate nella moderna economia di mercato, quelli che vivevano non di agricoltura, pesca e caccia, ma di un lavoro salariato o vendendo prodotti agricoli, avevano più alti livelli di sensibilità al disgusto, più probabilità di evitare cibo avariato e un minor numero di infezioni batteriche, virali e parassitarie.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Made in Italy sotto attacco: Coldiretti chiede l’etichetta d’origine obbligatoria per tutti gli alimenti

Con l’approssimarsi della Giornata nazionale del Made in Italy, che…

Mattarella: “Per le elezioni europee, lucidità di giudizio e lungimiranza”

“Il 2024 sarà caratterizzato da un grande esercizio di democrazia:…