0
STEFANO BONACCINI PRESIDENTE REGIONE EMILIA ROMAGNA GIORGIA MELONI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Meloni, Bonaccini e il senso dello Stato… questo sconosciuto

giovedì, 25 Maggio 2023
1 minuto di lettura

Ha destato stupore il rapporto cordiale, sereno e a tratti affettuoso tra la Presidente del Consiglio e il Presidente della Regione non solo nei luoghi della tragedia ma anche nelle sedi istituzionali. Siamo talmente abituati a percepire la politica come una sorta di wrestling che quando vediamo la normalità ci meravigliamo.
Meloni e Bonaccini hanno dato a tutti una lezione semplice ma necessaria in tempi di settarismo dilagante, quando l’avversario politico viene descritto e trattato come un nemico. I due Presidenti non si sono comportati come se fossero uno la leader della maggioranza e l’altro il mancato leader del principale partito di opposizione. I loro ruoli di partito e di schieramento hanno ceduto il passo a qualcosa di più importante: il senso dello Stato.

Ai tempi della Prima Repubblica, questa espressione era di uso frequente. Da 30 anni in qua non la si sente più. E non è una questione di lessico dimenticato ma di sostanza: non si parla di senso dello Stato perché in giro ce n’è poco e sono rari i politici e gli uomini delle istituzioni che ne percepiscono l’importanza.

Avere il senso dello Stato significa anteporre agli interessi personali, di partito, di schieramento e anche di ruolo istituzionale qualcosa di più importante: il valore della collettività nazionale rappresentato dallo Stato, dalle sue leggi e dalle sue istituzioni intese come parte di un’unica orchestra.

Meloni e Bonaccini avrebbero potuto ostentare reciproca freddezza e anche qualche tono reciprocamente critico. Ma che segnale sarebbe arrivato ai cittadini, soprattutto a quelli che hanno perso tutto e dovranno ricostruire da zero la loro vita?

Sarebbe apparso chiaro che anche di fronte ad una tragedia la politica cede alla tentazione di pensare ai suoi giochi e dimentica che c’è qualcosa di più importante. Il senso dello Stato, appunto. Che obbliga a mettere da parte, nella forma e nella sostanza, ogni particolarismo, ogni interesse di parte, ogni tentativo di strumentalizzare gli eventi per calcoli di partito e porta a pensare al bene comune, alla necessità che lo Stato possa funzionare e fornire ai suoi cittadini ciò di cui hanno bisogno.

In fondo Meloni e Bonaccini hanno fatto capire che, soprattutto quando succedono eventi disastrosi, siamo tutti sulla stessa barca e questa barca non appartiene a nessuno. Perché questa barca è lo Stato che non è di nessun partito, di nessun leader, di nessun ruolo istituzionale: è superiore a tutto per servire tutti. E va servito da tutti, a cominciare dai politici.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La Discussione firma un memorandum di intesa internazionale in Ucraina con l’Istituto NIDI

Kiev, 22 novembre 2024, sede del National Institute for Development…

L’anagrafe dei conti correnti valorizza il “metodo Falcone”

Per garantire l’esito positivo delle indagini e dell’azione penale contro i reati…